Lettera Pastorale 2022/2023 del Vescovo Mons. Luigi Testore

“I giovani avranno visioni”

I giovani avranno visioni Carissimi, quest’anno vi scrivo una lettera molto breve perché non vorrei aggiungere nuove riflessioni al cammino sinodale, che è già in corso, e che ha, magari marginalmente, coinvolto alcuni di voi. Vi chiederei piuttosto di rileggere la Lettera dell’anno scorso, che mi sembra offrisse qualche spunto utile. Nei mesi scorsi, infatti, […]

condividi su

a cura di Don Enzo Cortese

Commento alle Letture di Domenica 16 ottobre 2022

Es 17,8-13. La preghiera di Mosè per la guerra agli Amaleciti è stata scelta per preparare l’esortazione del Vangelo a pregare senza stancarsi mai. Va subito discusso l’accostamento tra la preghiera dell’AT e quella del Vangelo odierno: d’una povera donna che, senza prendersela coi nemici, invoca giustizia. Gli Amaleciti sono una tribù di Edom (Gen. […]

condividi su

Contributi finanziari CEI 8xmille per i beni culturali e l’edilizia di culto

La Diocesi di Acqui, diocesi piemontese ai confini con la Liguria, è formata da parrocchie composte da un ridottissimo numero di abitanti. Il fenomeno dell’abbandono delle campagne dell’ultimo dopoguerra ha fatto sì che molte comunità parrocchiali, ormai formate quasi esclusivamente da anziani, si trovino a doversi far carico di un patrimonio di edifici di culto […]

condividi su

Notizie dalla Curia

Con decorrenza 1 ottobre, il vescovo diocesano, SER mons. Luigi Testore, ha affidato la cura pastorale delle parrocchie “S. Giovanni Battista” in Alice Bel Colle (AL), “Santi Simone e Giuda” in Ricaldone (AL) e “S. Giovanni Battista” in Maranzana (AT) al rev. sac. padre Winston Carrera degli Oblati di San Giuseppe, in sostituzione del rev. […]

condividi su

Giornata dedicata ai nostri sacerdoti – SERVIZIO PER LA PROMOZIONE DEL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA CHIESA CATTOLICA

18 settembre / La Giornata Nazionale dedicata ai nostri sacerdoti

La Giornata Nazionale permette di dire “grazie” ai sacerdoti, annunciatori del Vangelo in parole ed opere nell’Italia di oggi 8 Settembre 2022 I nostri preti sono sempre al nostro fianco. Ogni giorno ci offrono il loro tempo, ascoltano le nostre difficoltà e incoraggiano percorsi di ripresa. I nostri sacerdoti si affidano alla generosità dei fedeli per […]

condividi su

Commento alle Letture di Domenica 11 settembre 2022 a cura di don Enzo Cortese

Es 32,7-11.13-14 Per prepararci al vangelo della pecora smarrita e del figliol prodigo, la Chiesa sceglie nella prima lettura la storia del vitello d’oro, saltando ancora una volta parte degli argomenti dell’intercessione di Mosè (v.12). Su Es 32 è bella, ma difficile, l’introduzione della “Bibbia di Gerusalemme”, la più diffusa, meritatamente. Parlarne significa confondere ulteriormente […]

condividi su

Omelia di S.E.R. Mons. Luigi Testore per la S. Messa del 21 agosto 2022 celebrata ad Alice Bel Colle e trasmessa in diretta nazionale su RAI UNO

Ci mettiamo insieme, noi qui presenti e coloro che ci seguono a distanza, in ascolto di questa pagina del Vangelo di Luca. Alla domanda che questo tale rivolge a Gesù: “ sono pochi quelli che si salvano?”, Gesù non risponde direttamente, ma parla di una porta stretta. Occorre una forza, una dinamica per entrare. Per […]

condividi su

Su Vatican News un documento della Cei sintetizza i lavori del primo anno del percorso sinodale

https://www.facebook.com/241747202517784/posts E’ da oggi online la Sintesi della fase diocesana del Sinodo 2021-2023 sul tema “Per una Chiesa sinodale:Comunione, partecipazione e missione”, che la Presidenza della Cei ha consegnato il 15 agosto alla Segreteria generale del Sinodo dei vescovi. “L’ esperienza è stata entusiasmante per chi ha accettato di correre il rischio di impegnarsi”, si […]

condividi su
Pagina 15 Di 40
1 13 14 15 16 17 40