
Ecco alcune precisazioni circa il progetto diocesano elaborato per gli anni pastorali 2023/2024 e 2024/2025 con il contributo dei fondi 8xMille per la Chiesa Cattolica.
TI PASSO LA PAROLA
In prossimità del primo appuntamento che è stato fissato per giovedì 12 ottobre alle ore 20.45 ad Acqui Terme in Salone San Guido (piazza del Duomo, ingresso al lato destro della Catredrale).
Relatore sarà don Luciano Lombardi della Diocesi di Alessandria, che è stato, tra gli altri incarichi, anche Direttore Istituto Superiore di Scienze Religiose (2002-2014), Preside Studio interdiocesano di teologia (2005-2010) e
Direttore Ufficio catechistico (2004-06)
il quale ci introdurrà nei primi quattordici capitoli degli Atti degli Apostoli.
Appuntiamocii dunque la data: giovedì 12 ottobre ore 20.45 presso Saline San Guido in Acqui Terme.
******************
TI PASSO LA PAROLA
Cerchiamo ora di scoprire di cosa si tratta.
Primo punto da evidenziare è che si rivolge a tutti, proprio tutti coloro che sono interessati all’iniziativa, cioè a tutti coloro che abbiano voglia di condividere questa esperienza. (Abbiamo volutamente ripetuto “tutti” per sottolineare che l’invito è per ognuno di noi)
Gli argomenti e i temi trattati sono ispirati dalla lettura del libro degli Atti degli Apostoli (il primo anno dal cap.1 al cap.14, il secondo anno dal cap. 15 al cap. 28) che ci aiuterà a riflettere sullla Chiesa di ieri, di oggi e di domani.
Vediamo ora nel dettaglio come si svilupperanno le attività.
Il primo anno pastorale (2023/24) vedrà un momento diocesano iniziale durante il quale verrà illustrato il progetto, si formeranno gruppi di lavoro, si individueranno e si responsabilizzeranno persone (parroci, sacerdoti, laici) che cureranno la continuazione del progetto nella seconda fase a livello locale.
Sono previsti i contributi di due docenti che aiuteranno ad affrontare il testo sotto il profilo biblico e il profilo pastorale, chiarendo dubbi e rispondendo ad eventuali richieste di approfondimento..
Le attività continueranno, come anticipato, a livello zonale e ai vari gruppi verranno fornite schede di sussidio per gli incontri.
Gli incontri zonali verranno organizzati in autonomia e se necessario si potrà richiedere un ntervento o un aiuto da un supporto.
Ogni gruppo, infine, raccoglierà il frutto del proprio lavoro per un momento diocesano di restituzione.
Tutte le produzioni saranno raccolte e messe a disposizione di tutti.
Per l’anno pastorale 2023/2024 si procederà con la stessa modalità.
Per la nostra Diocesi è un’esperienza nuova, che prevede momenti centralizzati e momenti diffusi; un’attività che tenterà di coinvolgere tutti cercando di creare a livello zonale dei gruppi che possano produrre materiale da condividere; un modus operandi circolare che vuole dare modo a tutti di offrire il proprio contributo.