Dal 7 gennaio riprendono le attività degli Uffici di Curia e sarannodisponibili i servizi dell’Archivio vescovile e della Biblioteca diocesana. La Biblioteca prosegue il servizio di prestito (anche interbibliotecario) con le modalità di sicurezza attivate dallo scorso maggio. L’ Archivio vescovile riprende la consultazione dei documenti in Sala Contratto su prenotazione obbligatoria tramite email: archivio@diocesidiacqui.it
Categoria: Senza categoria
Epifania del Signore – 6 gennaio 2021 (prof. Marco Forin)
«Gli offrirono in dono oro, incenso e mirra». (Mt 2,11). “Epifania” è un’antica parola di origine greca che vuol dire “manifestazione”. Il brano del vangelo di oggi è quello, famosissimo, dei Magi – personaggi misteriosi venuti dall’oriente di cui si sa pochissimo e che compaiono solo nel Vangelo di Matteo – che portano doni al […]
II Domenica dopo Natale – Anno B – 3 gennaio 2021 (prof. Marco Forin)
«…e il Verbo era Dio» (Gv 1,1). Il testo del vangelo di questa settimana è stato scritto dall’evangelista Giovanni verso la fine del primo secolo, quindi a distanza di alcuni decenni dagli anni in cui Gesù predicava. Questo periodo (di circa 60 anni) ha dato tempo alla chiesa delle origini di approfondire la conoscenza e […]
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA CELEBRAZIONE DELLA LIV GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 1° GENNAIO 2021 LA CULTURA DELLA CURA COME PERCORSO DI PACE
1. Alle soglie del nuovo anno, desidero porgere i miei più rispettosi saluti ai Capi di Stato e di Governo, ai responsabili delle Organizzazioni internazionali, ai leader spirituali e ai fedeli delle varie religioni, agli uomini e alle donne di buona volontà. A tutti rivolgo i miei migliori auguri, affinché quest’anno possa far progredire l’umanità […]
INTENZIONI DELL’ APOSTOLATO DELLA PREGHIERA – GENNAIO 2021
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di […]
Natale del Signore – 25 dicembre 2020 (prof. Marco Forin)
«E nato per voi un salvatore che è Cristo Signore». (Lc 2,11). Le prime testimonianze di celebrazioni riguardanti la festa della nascita di Gesù, risalgono all’inizio del 200 dopo Cristo. La parola “Natale” deriva dall’espressione dies natalis (=giorno della nascita). Il 25 dicembre è solo una delle diverse date in cui, nel corso della storia, […]
È mancato don Roberto Feletto. Il funerale avrà luogo lunedì 21 dicembre presso la “Fossa del Pallone” a Rivalta Bormida.. Al termine della funzione la salma sarà tumulata nella Chiesa del cimitero di Rivalta Bormida.
NOTIZIE DALLA CURIA
IV domenica Avvento – Anno B – 20 dicembre 2020 (prof. Marco Forin)
«Non temere, Maria». (Lc 1,30). Il primo elemento che si può notare leggendo il Vangelo odierno è l’introduzione che Luca premette all’episodio: impiega alcune righe per precisare alcuni dati che collocano l’accaduto concretamente nella storia dell’uomo e non al di fuori di essa. Luca sembra voler sottolineare che ciò che sta per raccontare non è […]
In occasione della Festività Natalizie gli Uffici di Curia resteranno chiusi da Giovedì 24 dicembre a mercoledì 6 gennaio.
È mancato don Giovanni Pavin. Le esequie verranno celebrate giovedì 17 dicembre, alle ore 15, a Terzo nella Piazza Don Luigi Savio.
Pastorale Giovanile diocesana – 18 dicembre 2020
III domenica Avvento – Anno B – 13 dicembre 2020 (prof. Marco Forin)
«Venne un uomo mandato da Dio, il suo nome era Giovanni». (Gv 1,6). Il vangelo di questa settimana presenta la figura di Giovanni Battista in una particolare ottica, quella del vangelo di Giovanni. Ovviamente chi ha scritto il vangelo e il battezzatore dei tempi di Gesù non sono la stessa persona, e, nonostante l’omonimia, non […]
Notizie dalla Curia
A seguito della morte di mons. Giovanni Pistone, con decorrenza 7 dicembre 2020 il Vescovo diocesano, S.E.R. mons. Luigi Testore, ha nominato il rev.do sacerdote Filippo Lodi parroco di “Nostra Signora Addolorata” in Mombaruzzo – fraz. Bazzana (AT). Don Lodi continuerà il suo ministero di parroco delle parrocchie con sede in Castelletto Molina (AT) e […]
II domenica di Avvento – Anno B – 6 dicembre 2020 (prof. Marco Forin)
«Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio». (Mc 1,1). L’inizio del vangelo di Marco, i primissimi versetti, nonostante la loro stringatezza sono concentrato essenziale della fede delle prime comunità. Il primo spunto riguarda il compimento delle scritture: subito dopo il titolo l’evangelista propone al suo lettore uno scorcio delle sacre scritture di Israele facendo […]
Ufficio Scuola Diocesano – formazione IRC 2020/2021
È stato fissato per sabato 5 dicembre l’appuntamento di formazione per gli Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Acqui. Il corso, interamente finanziato dai fondi 8xMille per la Chiesa Cattolica, affronterà una tematica molto attuale: insegnare al tempo del Corona virus. Le docenti, prof. Anna Maria Bellet e dott.sa Annamaria Eblovi, svilupperanno l’incontro trattando […]
Pastorale Giovanile Diocesana – appuntamento il 6 dicembre 2020
Il Natale che non sai. …
Il Natale che non sai… I giovani della Diocesi ci raccontano il Natale ——————————— L’Ufficio Catechistico Diocesano ha pensato per il prossimo Natale un’iniziativa che vuole coinvolgere i bambini e i ragazzi della Diocesi. Si è voluto dare la parola direttamente ai giovani, per conoscere le loro idee, i loro sogni, le loro speranze […]
INTENZIONI DELL’ APOSTOLATO DELLA PREGHIERA – DICEMBRE 2020
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, Madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di […]
I domenica Avvento – Anno B – 29 novembre 2020 (prof. Marco Forin)
«Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate». (Mc 13,37) A partire da questa domenica, ci introduciamo nel nuovo anno liturgico e, contemporaneamente, entriamo nel tempo di Avvento. Nel nostro percorso annuale saremo accompagnati dalla lettura del Vangelo di Marco, il secondo nell’ordine canonico dei quattro vangeli. Caratteristiche proprie di questo evangelista sono […]