Categoria: Senza categoria
Ricordando mons. Giovanni Galliano
Anche quest’anno ricorderemo Monsignore con un Triduo, nella ricorrenza dell’anniversario della sua morte. Il programma, preparato dall’Associazione Mons. Giovanni Galliano Onlus in collaborazione con la Parrocchia del Duomo, è il seguente: giovedì 4 febbraio, Santa Messa in Sant’Antonio alle ore 18:00 celebrata da don Carlo Bottero venerdì 5 febbraio Santa Messa in Sant’Antonio alle ore […]
Azione Cattolica diocesana – Appuntamenti
INTENZIONI DELL’ APOSTOLATO DELLA PREGHIERA – FEBBRAIO 2021
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di […]
Si è spento oggi ad Ovada Don Filippo Piana, 97 anni. Da alcuni anni si era ritirato presso il pensionato delle Suore della Pietà. I funerali avranno luogo lunedì 1 febbraio alle 15 presso la Chiesa Parrocchiale, dove domenica sera alle 20 sarà recitato il S.Rosario
Papa Francesco per i Catechisti
“Cari catechisti, vi chiedo di non perdere entusiasmo. Come gli artigiani, anche voi siete chiamati a plasmare l’annuncio con creatività. Non cedete allo scoraggiamento e allo sconforto. Puntate sempre in alto, sostenuti dalla misericordia del Padre. Il Papa v’incoraggia e vi sostiene” ?? Questa mattina, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, #PapaFrancesco ha ricevuto […]
IV domenica T.O. – Anno B – 31 gennaio 2021 (prof. Marco Forin)
«Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava». (Mc 1,21-28). All’inizio della sua predicazione, Gesù non si deve essere comportato molto diversamente da un qualunque altro maestro ebreo del suo tempo che prendeva la parola in sinagoga per discutere dei contenuti della Legge ebraica. Molto presto però la sua predicazione venne facilmente colta in modo diverso: […]
Diocesi in festa! Ordinazione presbiterale di Giambattista Giacchero
IL NATALE CHE NON SAI… Questa mattina una delegazione di Coldiretti-Campagna Amica ha consegnato presso gli uffici della Curia vescovile gli omaggi per coloro che hanno aderito all’iniziativa. Presenti S.E. Mons. Luigi Testore, il Vicario Generale Mons. Paolo Parodi, il Presidente Coldiretti di zona Bruno Roffredo il Direttore Coldiretti di zona Andrea Branda, il dirigente Coldiretti Roberto Paravidino.
III domenica T.O. – Anno B – 24 gennaio 2021 (prof. Marco Forin)
«Gesù andò nella Galilea, proclamando il Vangelo di Dio». (Mc 1,14). Il racconto di oggi ci presenta gli inizi del ministero di Gesù, subito dopo il suo battesimo per mano di Giovanni. Gesù parla per la prima volta nel vangelo e dice due parole importantissime: “convertitevi e credete nel vangelo”. Le prime parole di un […]
In allegato la versione pdf del testo della preghiera ecumenica per tutte le parrocchie-associazioni-movimenti cosicché se anche non ci fosse la possibilità di collegarsi venerdì alle ore 18 tramite Zoom le persone interessate possano leggere le preghiere in un altro momento e sentirsi comunque uniti nello Spirito
Istruzioni per partecipare all’evento “Giornata per approfondimento e sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei” Lunedì 18 gennaio su zoom ore 18
Pastorale giovanile diocesana – 22 gennaio 2021
Il Natale che non sai… Conclusa l’iniziativa diocesana e Babbo Natale ha portato anche un posto di lavoro
Si è conclusa felicemente l’iniziativa promossa dall’Ufficio Catechistico diocesano che si rivolgeva ai bambini e ai giovani chiedendo loro di raccontare il proprio Natale. Quello del 2020 è stato sicuramente un Natale particolare, vissuto in una situazione di emergenza sanitaria che ha generato uno stato di distanziamento e di chiusure che hanno creato scenari particolari […]
Notizie dalla Curia
1. Essendo scadute in data 31 dicembre 2020 le nomine per il Consiglio di amministrazione e per il Collegio dei revisori dei conti dell’”Istituto diocesano per il sostentamento del clero”, con decorrenza 1 gennaio il vescovo diocesano, S.E.R. mons. Luigi Testore, ha proceduto alla nomine dei nuovi membri. Il nuovo Consiglio di amministrazione risulta così […]
Il domenica T.O. – Anno B – 17 gennaio 2021 (prof. Marco Forin)
«Venite e vedrete». (Gv 1,39). Dal vangelo di Giovanni – che in questo anno liturgico integra il vangelo di Marco – è tratto l’episodio di oggi: è la narrazione della vocazione dei primi discepoli. Il brano è molto suggestivo ed è composto di diverse scene molto brevi che si susseguono. Nella prima scena Giovanni Battista […]
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio)
Le iniziative che si richiamano alla Settimana per l’unità dei cristiani hanno accompagnato la storia delle chiese cristiane da più di un secolo: un periodo che ha conosciuto anche tempi molto difficili come le due guerre mondiali. Ancora una volta i cristiani, a qualunque confessione appartengano, devono cercare una risposta alle loro preoccupazioni nel comportamento […]
Iniziative ecumeniche – interreligiose (GENNAIO 2021) e Giornata per l’Approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra ebrei e cattolici.
Giornata per l’Approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra ebrei e cattolici ************************************ Un’iniziativa che ormai da più di trent’anni viene promossa e proposta alle nostre Chiese dai vescovi italiani quest’anno propone alla riflessione comune di Ebrei e cristiani il libro biblico del Qohelet, libro che gli Ebrei di oggi leggono ogni anno in occasione […]
Battesimo del Signore – Anno B – 10 gennaio 2021 (prof. Marco Forin)
«Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano». (Mc 1,9). Il tempo di Natale si conclude con la bellissima festa del Battesimo del Signore. Si tratta di un momento veramente cruciale per la storia cristiana ed è di vitale importanza per la fede cristiana. Ne sottolineiamo tre aspetti. All’epoca di Gesù, chi […]
Le omelie di S.E. Mons. Luigi Testore per il periodo natalizio
S Natale . Notte 2020 ———————- Quest’anno ci troviamo di fronte ad un Natale un po’ diverso: la Messa è anticipata, non potremo vivere alcune tradizioni, forse sarà impossibile incontrare parenti e amici come prima. Ma proprio la singolarità della situazione che stiamo vivendo ci può aiutare a cercare i significati più profondi di questa […]