Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di […]
Categoria: Senza categoria
Che gioia ci hai dato! – iniziativa dell’Ufficio Catechistico diocesano
Il progetto è ambizioso: portare la gioia di Gesù risorto nel mondo ma l’Ufficio Catechistico diocesano ha saputo individuare le risorse che possono attuare questa iniziativa con successo e con l’entusiasmo necessario. Ha infatti lanciato la sfida ai giovani e ai bambini della Diocesi di Acqui che tutti insieme possono raggiungere questo obiettivo. Nasce così […]
Indicazioni dell Ufficio Liturgico
La settimana Santa, e in particolare il Triduo Pasquale, rappresentano il culmine di tutto l’anno liturgico. Pertanto, nel rispetto delle norme previste per combattere la pandemia in atto, occorre porre grande attenzione e cura nel preparare e celebrare questi eventi di salvezza. Alla luce di quanto promulgato dalla Congregazione per il culto divino e la […]
Domenica delle Palme – Anno B – 28 marzo 2021 (prof. Marco Forin)
«Che bisogno abbiamo ancora di testimoni?». (Mc 14,60-64). Il nostro sguardo oggi si ferma a contemplare Gesù messo alla sbarra dai capi dei;sacerdoti e dal Sinedrio che era la massima autorità collegiale del tempio di Gerusalemme. Costoro interrogano Gesù a proposito della sua divinità, cercando a:tutti i costi un pretesto per poterlo giudicare colpevole. Dopo […]
Pasqua di Resurrezione. Iniziativa ecumenica. Lunedì 29 marzo alle ore 18,30
Dialogo Ecumenico tra il Vescovo di Acqui Mons. Luigi Testore e il pastore valdese prof. Paolo Ricca della Facoltà Teologica di Roma sul tema della Resurrezione. Incontro su piattaforma Zoom ID riunione: 841 6479 Link https://us02web.zoom.us/j/84164790425?pwd=TUh4dWx1K0k2WU83MWM5ZHk0ZThodz09
Sabato 20 marzo è mancato don Alberto Vignolo
Ieri pomeriggio è deceduto il Rev. Can. Don Alberto Vignolo. La salma dalle ore 15 di oggi sarà alla Casa funeraria di Acqui Terme e martedì alle ore 12 verrà trasferita nella parrocchiale di Visone. Martedì alle 20,30, sempre in parrocchia, ci sarà la veglia funebre e il giorno seguente alle 10 le esequie.
V domenica Quaresima – Anno B – 21 marzo 2021 (prof. Marco Forin)
«Signore, vogliamo vedere Gesù». (Gv 12,21) Tutti gli anni, in diverse occasioni, i Giudei della Palestina e delle zone limitrofe salivano al tempio a Gerusalemme, allo scopo di celebrare le principali feste del calendario liturgico ebraico. Gesù era un ebreo osservante che non si esimeva dai suoi doveri religiosi e si recava regolarmente al tempio […]
Catechesi quaresimale diocesana. Ripercorriamo il cammino con le parole di S.E. Mons.Luigi Testore a commento della Lettera Apostolica Patris Corde di Papa Francesco
SAN GIUSEPPE padre (Videocatechesi del 19 febbraio 2021) Abbiamo pensato in questi nostri incontri quaresimali di approfondire la conoscenza della figura di S. Giuseppe. I Vangeli non ci raccontano molto di lui, ma ci danno qualche indizio che aiuta a comprendere una persona che, quasi per caso, si è trovata a svolgere un ruolo […]
IV domenica di Quaresima – Anno B – 14 marzo 2021 (prof. Marco Forin)
«Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui». (Gv 3,17). La prima immagine che viene proposta nel Vangelo domenicale è quella del serpente innalzato da Mosè nel deserto. nel libro dell’Esodo si narra che in un momento del lungo cammino […]
Catechesi Quaresimale – 3’incontro “San Giuseppe lavoratore” – venerdì 12 marzo ore 21 su ZOOM
III domenica T.O. – Anno B – 7 marzo 2021 (prof. Marco Forin)
«Fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio». (Gv 2,15). Gesù appare insolitamente violento in questo brano evangelico, unico nel suo genere, tentiamo di capirne i motivi. Al tempo di Gesù ancora era in funzione la grande istituzione del tempio di Gerusalemme (sarà distrutto e mai più ricostruito nel 70 d.C.). Il […]
CATECHESI QUARESIMALE – II appuntamento Venerdi 5 marzo alle ore 21
APOSTOLATO DELLA PREGHIERA – MESE DI MARZO 2021
Cuore Divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di […]
II domenica Quaresima – anno B – 28 febbraio 2021 (prof. Marco Forin)
«Fu trasfigurato davanti a loro» . (Mc 9,2). Chissà quanto i discepoli furono consapevoli di cosa avrebbe significato quella salita al monte: a un tratto, verosimilmente senza aspettarsi nulla, si trovarono di fronte Gesù trasfigurato! Immaginiamoci lo stupore, i dubbi, la paura che quell’immagine dovette suscitare in loro. Gesù che fino a quel momento era […]
I domenica Quaresima – anno B – 21 febbraio 2021 (prof. Marco Forin).
«Lo Spirito sospinse Gesù nel deserto». (Mc 1,12). I tempi che la liturgia definisce “forti” – come la quaresima – sono momenti:di grazia e benedizione, momenti in cui lo Spirito dona ai fedeli la sua luce in modo particolare, in attesa che si compiano i giorni del ricordo dei misteri della salvezza. La prima domenica […]
Oggi, venerdì 19 febbraio, alle ore 21, primo appuntamento della Catechesi quaresimale guidata da S.E. Mons. Luigi Testore
A v v i s o da Ufficio Amministrativo
Notizie dalla Curia
Si comunica che: – con decorrenza 25 gennaio, il vescovo diocesano, mons. Luigi Testore, ha nominato il rev.do sacerdote Giambattista Giacchero collaboratore parrocchiale della Comunità pastorale “San Giuseppe Marello – Langa in cammino” comprendente le parrocchie con sede in Monastero Bormida, Bubbio, Cessole, Loazzolo, Perletto, Sessame e Vesime. – con decorrenza 11 febbraio, il vescovo […]
VI domenica T.O. – Anno B – 14 febbraio 2021 (prof. Marco Forin)
«“Se vuoi, puoi purificarmi!”. Ne ebbe compassione». (Mc 1,40-41). Il contesto è quello delle fasi iniziali della predicazione di Gesù in Galilea. L’immagine che viene descritta è piuttosto anomala: la lebbra era considerata dalla legge ebraica una grave impurità e i lebbrosi avevano il dovere sancito per legge di stare a dovuta distanza dalle porte […]
V domenica T.O. – Anno B – 7 febbraio 2021 (prof. Marco Forin)
«La suocera di Pietro era a letto con la febbre». (Mc 1,30). Le fasi iniziali del ministero di Gesù furono caratterizzate da uno spiccato spirito missionario di annuncio del vangelo accompagnato da opere significative quali guarigioni ed esorcismi. Gesù, tuttavia non amava molto la pubblicità a questi gesti miracolosi. Se da un lato i vangeli […]