Mi 5,1-4a Michea è contemporaneo di Isaia. Le tre profezie messianiche di Is.7-11 – ricordate la volta scorsa – più questa di Michea sono le perle che dal sec. VIII a.C. illuminano l’umanità che attende Gesù. Nel Vangelo di Matteo i Magi che domandavano ad Erode dove fosse nato il re atteso hanno avuto la […]
Categoria: Senza categoria
Commento alle Letture della III° Domenica di AVVENTO a cura di don Enzo Cortese
III° DI AVVENTO SOF 3,14-17 Entrato in azione poco prima di Geremia, Sofonia non si lascia illudere dalla riforma del re Giosia, come quest’ultimo, ed è uno dei profeti più arrabbiati. Chi ricorda il canto del “dies irae” delle messe dei defunti prima del Concilio legga Sof 1,14ss.! Il brano scelto per questa domenica (domenica […]
Il Magnificat , il Cantico di Maria – Appuntamento il 7 dicembre
Commento alle Letture della 2° Domenica di Avvento a cura di don Enzo Cortese
2° Domenica di Avvento -Bar 5,1-9 Il libro non è nella Bibbia ebraica. E’ deuterocanonico. C’è in quella greca, ma sembra sia del sec. I° a.C. (Baruk era il segretario di Geremia: sec.VI a.C.). Ci sono nel testo delle belle riflessioni, specialmente quelle del cap. III, sulla Sapienza inaccessibile che s’incarna in Israele; sono tra […]
Contributi CEI per impianti di sicurezza. Grazie ad un contributo CEI 8x mille di € 2.684,00, che ha coperto l’intero ammontare della spesa, la Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita di Cassinelle è stata dotata di un nuovo impianto di sicurezza.
INTENZIONI DELL’ APOSTOLATO DELLA PREGHIERA – DICEMBRE 2021
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di […]
I domenica di Avvento – Commento alle Letture a cura di don Enzo Cortese
I° Dom. Avvento. Questa pagina è lo schema della lectio divina on line ad Arzello del giovedì sera (dalle 21 alle 22). Intende far usare la Bibbia e non il solo lezionario. Va bene qualunque edizione cattolica; non ha importanza se ha ancora il testo biblico anteriore a quello attuale della CEI (utile sarebbe il […]
Contributi diocesani 8xMille Carità 2021. Interventi caritativi a favore della collettività. Opere caritative parrocchiali
Nei giorni scorsi sono stati erogati ai centri zona della diocesi i fondi 8xmille Carità per l’anno finanziario 2021. (Interventi caritativi a favore della collettività. Opere caritative parrocchiali.) I fondi, erogati dalla C.E.I. alla diocesi di Acqui, verranno utilizzati in favore delle famiglie in difficoltà, di categorie economicamente fragili, degli anziani, di persone senza fissa […]
Sussidio Avvento 2021
Pastorale Giovanile Diocesana – appuntamento del 28 novembre
XXXIV domenica T.O. – 21 novembre 2021 (prof. Marco Forin)
«Sei tu il re dei Giudei?». (Gv 18,33). Pilato pone a Gesù la domanda se lui sia o meno il re dei giudei e la risposta di Gesù è interlocutoria: egli risponde a domanda con domanda chiedendo al”procuratore da dove gli venisse di interrogarlo in quel modo: se quella domanda provenisse da una sua personale […]
18 novembre – Giornata di preghiera per le vittime degli abusi
Padre, fonte della vita, con umiltà e umiliazione ti consegniamo la vergogna e il rimorso per la sofferenza provocata ai più piccoli e ai più vulnerabili dell’umanità e ti chiediamo perdono. Signore Gesù, Figlio venuto a rivelare la misericordia del Padre, ti affidiamo tutti coloro che hanno subito abusi di potere, spirituali e di coscienza, […]
XXXIII domenica T.O. – 14 novembre 2021 (prof. Marco Forin)
«Allora vedranno il figlio dell’uomo venire sulle nubi». (Mc 13,26). Il Vangelo di Marco di questa domenica ci propone un brano difficile che riporta alcuni detti di Gesù riconducibili alle ultime fasi della sua vita terrena. Il linguaggio di questa sezione è tipico dell’apocalittica, un genere letterario molto conosciuto e amato dagli autori biblici ma […]
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO V GIORNATA MONDIALE DEI POVERI Domenica XXXIII del Tempo Ordinario 14 novembre 2021
«I poveri li avete sempre con voi» (Mc 14,7) 1. «I poveri li avete sempre con voi» (Mc 14,7). Gesù pronunciò queste parole nel contesto di un pranzo, a Betania, nella casa di un certo Simone detto “il lebbroso”, alcuni giorni prima della Pasqua. Come racconta l’evangelista, una donna era entrata con un vaso di […]
Notizie dalla Curia
S.E. Mons. Luigi Testore – in data 25 ottobre 2021 ha nominato collaboratrice dell’Ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici la dott.ssa arch. Stella Pintore, affidandole l’incarico di tenere le relazioni con le Soprintendenze, la CEI e la Consulta per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte. Tale nomina si è resa necessaria in seguito al […]
Appuntamento a Palazzo Vescovile
Pastorale Giovanile Diocesana. ..in cammino verso Lisbona 2023.
La Commissione per l’Ecumenismo ed il dialogo tra le religioni della nostra Diocesi propone questa iniziativa dell'”Amicizia ebraico cristiana” di Torino ritenendo possa essere un valido strumento per conoscere l’ebraismo di oggi “sul campo” e rinforzare così la “radice santa” che ci porta tutti.
Oggi a Palazzo Vescovile “…per il quadro dell’Annontiata doppie quattro Italia…” 9 settembre 1619 Interventi di Mons.Paolo Parodi – Chiara Lanzi, storica dell’arte -Cristian Lo Iacono, Luogotenente Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
XXXII domenica T.O. – 7 novembre 2021 (prof. Marco Forin)
XXXII domenica T.O. – 7 novembre 2021 «Vi ha messo tutto quello che aveva». (Mc 12,44) Il primo passaggio del Vangelo mostra una durissima accusa di Gesù verso le autorità religiose del suo tempo, in particolar modo verso gli scribi. Costoro erano una categoria estremamente rilevante in quel periodo: avevano il compito di interpretare la […]