Ger 17,5-8 Siccome nel Vangelo, facendo un lungo salto (da Lc 5,12 a 6,17!) si arriva a “beati .. e .. guai..” , quelle che nel parallelo Mt 5 chiamiamo “beatitudini”, è stata scelta una delle “confessioni” di Geremia che ha, inversamente, maledizioni e benedizioni, come pure il salmo tra le letture, che invece le […]
Categoria: Senza categoria
Commento alle Letture della V Domenica T.O.
Is 6,1-2a.3-8 Altra bella pagina: vocazione di Isaia; anteriore cronologicamente a quella di Ger, di domenica scorsa. La scena si svolge nel tempio (v.5), al cospetto degli alati “serafini” (così il testo: da srf= essere bruciante; è detto anche per il serpente di bronzo di Num 21). Di per se gli esseri alati che coprivano […]
Sinodo diocesano, un cammino di ascolto – Formazione dei Catechisti
E’ stato un incontro molto partecipato quello di venerdì 28 gennaio, online su piattaforma ZOOM organizzato dall’Ufficio Catechistico Diocesano con il supporto tecnico dell’Azione Cattolica Diocesana. Il Sinodo diocesano, un cammino di ascolto, era il tema trattato e che ha visto diversi interventi che si sono succeduti per illustrare nel modo più esauriente possibile l’importanza […]
INTENZIONI APOSTOLATO DELLA PREGHIERA – MESE DI FEBBRAIO 2022
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di […]
Commento alle Letture della IV Domenica T.O. a cura di don Enzo Cortese
Ger 1,4s.17-19 Bisognerebbe leggere tutto il capitolo, compresi i vv. iniziali, che ambientano l’attività di Geremia sotto i regni di Giosia e i rimanenti re fino a Sedecia. I vv. 6-18, poi, descrivono l’ampiezza della missione, ben oltre Giuda, e le visioni sulla comparsa dei Babilonesi nel Nord, mentre tutti continuavano a pensare agli Assiri, […]
Commento alle Letture della III Domenica T. O. a cura di don Enzo Cortese
Ne 8,2-4a.5-6.8-10 Siccome il primo pezzo del vangelo è sul lavoro di composizione e redazione di Lc, gli autori della scelta dei brani hanno giustamente portato lo sguardo sull’analogo, immenso lavoro fatto per l’AT. Il brano parla del lavoro di Esdra, che però suppone quello delle tappe precedenti. Vale la pena di ricordare le principali. […]
“Un cammino di ascolto, il Sinodo diocesano e i catechisti”. Incontro formativo per i catechisti venerdì 28 gennaio alle ore 21
L’appuntamento per i catechisti della Diocesi di Acqui è programmato per venerdì 28 gennaio alle ore 21 su piattaforma zoom https://us02web.zoom.us/j/86838933364?pwd=aXdaR1ptbnp1MSswTmg5V2JSOEh1QT09 e l’argomento sarà “Un cammino di ascolto, il Sinodo diocesano e i catechisti”. All’incontro parteciperanno S.E. Mons. Luigi Testore e i referenti diocesani per il Sinodo. Un’occasione importante per tutti, un momento di formazione […]
Della Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana …
DIOCESI DI ACQUI Curia Vescovile Il Vicario generale Siccome, la pandemia non accenna a finire e proprio in questi giorni il numero dei contagi continua a salire, recentemente è giunta da parte della Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana la raccomandazione a proseguire con prudenza, senso di responsabilità e rispetto delle indicazioni utili a contenere […]
Commento alle Letture di domenica 16 gennaio 2022 a cura di don Enzo Cortese
Questa seconda domenica dopo l’epifania è ancora una coda natalizia, oltre ad essere la II domenica del tempo ordinario. Ciò è dovuto all’antifona antica dei vespri dell’Epifania. I vespri parlavano di tre apparizioni di Gesù in quella festa: ai Magi e a noi gentili; al Battesimo di Gesù, presentatoci dal Padre e dallo Spirito; e […]
Appuntamento ecumenico del 21 gennaio 2022
Giorno della Memoria 2022
Appuntamento ecumenico del 17 gennaio 2022
Appuntamenti ecumenici.
Due appuntamenti ecumenici la prossima settimana, promossi dall’Azione cattolica diocesana insieme alla Commissione per l’ecumenismo di Acqui. – Il primo sarà “a distanza” alle 21 di lunedì 17 gennaio col nostro vescovo, Luigi Testore ed il rabbino capo di Genova, Giuseppe Momigliano per celebrare la Giornata per lo sviluppo e l’approfondimento del dialogo tra cristiani […]
Grazie ad un contributo 8XMille di € 4.050,89 che ha coperto interamente la spesa, la chiesa di San Rocco in Castelnuovo Bormida è stata dotata di un impianto di sicurezza
Omelie del Vescovo Mons. Luigi Testore per le celebrazioni del periodo di Natale
S. Natale 2021 – Notte Se si va in questi giorni in qualunque parte del mondo, anche in luoghi che non hanno una tradizione cristiana, si trovano segni delle feste natalizie. Potremmo pensare che c’è stata una sorta di colonizzazione culturale dell’occidente, ma forse è più bello pensare che siano vere le profezie bibliche che […]
Commento alle Letture di domenica 9 gennaio 2022 a cura di don Enzo Cortese
Is 40,1-5.9-11 La composizione della liturgia del Battesimo del Signore inganna per il titolo, perché siamo ancora al tempo natalizio e non all’inizio della vita pubblica. Da inoltre l’impressione dello spezzatino, perché ognuno dei tre brani è composto di due pezzi staccati. In realtà ha lo scopo di raccogliere elementi di tutto il percorso fatto […]
Sinodo 2021 – 2023
A servizio del cammino sinodale, in accordo con il Consiglio Pastorale Diocesano nella sezione di Azione Cattolica presente in questo sito (link a parrocchie ed enti) vengono inseriti gli strumenti diocesani per la formazione e per l’attuazione delle iniziative. Si ricorda a chiunque voglia attivare dei gruppi per dare un contributo al SINODO di leggere […]
Commento alle Letture di Domenica 2 gennaio a cura di don Enzo Cortese
Sir 24,1-4.12-16 Lasciamo i racconti incantevoli della storia dell’infanzia di Lc e Mt per meditare più a fondo sul mistero dell’Incarnazione, specialmente sul prologo di Gv, già letto a messa grande a Natale. Ci mette sulla strada il brano del Siracide o Ecclesiastico, un libro scritto all’inizio del sec.2° a.C. in ebraico dal nonno dell’Autore, […]
INTENZIONI DELL’ APOSTOLATO DELLA PREGHIERA – GENNAIO 2022
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di […]
Commento alle Letture di Domenica 26 dicembre a cura di don Enzo Cortese
1 Sam 1,20-22.24-28 Se si voleva nell’AT un’immagine dell’infanzia di Gesù in famiglia, la pagina più adatta era proprio quella del piccolo Samuele, prima tanto desiderato da Anna, una delle due mogli di Elcana, propiziato dalla benedizione di Eli, sommo sacerdote a Silo, e poi offerto dalla madre a Dio. Egli guiderà il passaggio d’Israele […]