Primo appuntamento Catechesi Quaresimale: 24 marzo alle ore 21

Inizierà giovedì 24 marzo alle ore 21 la catechesi quaresimale diocesana organizzata in sinergia da Ufficio Catechistico, Ufficio Liturgico e Azione Cattolica. Tema dell’incontro “L’ascolto del Signore e le scelte di vita” e trarrà spunto dalla lettura di un brano tratto del Primo Libro dei Re. Il testo biblico sarà introdotto da una breve esegesi […]

condividi su

Parlami di buono. ….

PARLAMI DI BUONO …. bambini e ragazzi chiedete a genitori nonni o zii o comunque persone più grandi di raccontarvi un’esperienza bella di una Pasqua degli anni passati (tradizioni, usanze, ricordi…) e poi inviare un breve racconto o disegno (entro il 15 aprile) su quanto avete ASCOLTATO. Inviare con mail a comunicazionisociali@diocesidiacqui.it oppure con messaggio […]

condividi su

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2022

«Non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo. Poiché dunque ne abbiamo l’occasione, operiamo il bene verso tutti» (Gal 6,9-10a) Cari fratelli e sorelle, la Quaresima è tempo favorevole di rinnovamento personale e comunitario che ci conduce alla Pasqua di Gesù Cristo morto e risorto. Per il cammino quaresimale […]

condividi su

Elenco dei contributi erogati alle Parrocchie della Diocesi, nel periodo 7 luglio 2021 – 21 febbraio 2022

Pubblichiamo l’elenco dei contributi erogati alle Parrocchie della Diocesi, nel periodo 7 luglio 2021 – 21 febbraio 2022, e provenienti dal Fondo straordinario erogato dalla Conferenza Episcopale Italiana (fondi 8xmille) per le Parrocchie in straordinaria necessità a causa dell’emergenza provocata dal Covid: Acqui Terme Madonna Pellegrina € 6.000,00; Acqui Terme N.S. Assunta – Cattedrale € 2.000,00; Acqui […]

condividi su

La Chiesa valdo-metodista di San Marzano Oliveto, insieme a quelle di Bassignana ed Alessandria, celebrerà, alle 20,15 di giovedì 17 febbraio, un Culto in occasione della “Festa della Libertà” che ricorre proprio in questa giornata. Il Culto si terrà sulla piattaforma Zoom e ad esso siamo invitati tutti a partecipare, contattando il pastore Gregorio Plescan a questo indirizzo di posta elettronica: gplescan@chiesavaldese.org La Commissione per l’ecumenismo della Diocesi di Acqui raccoglie volentieri questo invito e chiede a tutti di unirsi nella preghiera ai nostri fratelli evangelici in segno di partecipazione e di solidarietà in occasione della celebrazione di una ricorrenza molto significativa per questa chiesa cristiana e per tutti- Fra tutte le date della propria storia, infatti, la comunità valdese (a cui, nel corso degli anni. si sono unite tutte le chiese evangeliche in Italia) ha scelto come momento significativo di memoria il 17 febbraio. Si tratta del giorno in cui con Lettere Patenti il re Carlo Alberto poneva fine nel 1848 a secoli di discriminazione riconoscendo ai suoi sudditi valdesi i diritti civili e politici. La celebrazione de riveste un significato importante per tutti: è la festa dei diritti civili concessi ad una minoranza, ed è insieme il ricordo di un provvedimento che, anche se in se stesso limitato, aprì la via alla libertà religiosa in tutta Italia: una festa che per i suoi significati generali è divenuta una ricorrenza di più ampia portata.

condividi su
Pagina 22 Di 40
1 20 21 22 23 24 40