Solennità di San Guido 2022
L’ archivio storico delle Figlie di Maria Ausiliatrice dell’ Ispettoria Piemontese Maria Ausiliatrice ha ricevuto in questi giorni un contributo di € 29.708,84 proveniente dai fondi 8xmille della CEI, a sostegno dell’attività dell’Archivio Storico, della Biblioteca dell’Archivio storico e per il progetto culturale diocesano.
In data 20 giugno 2022, con decorrenza 1 luglio il Vescovo diocesano, SER Mons. Luigi Testore, ha costituito la Comunità pastorale “Nostra Signora dei colli” formata dalle parrocchie: “S. Giovanni B. in Lanero”, “S. Ippolito” e “S. Siro” in Nizza Monferrato (AT); “Sacro Cuore” e “Maria Immacolata” in Calamandrana (AT); “S. Pancrazio” in Vaglio Serra...
Alla biblioteca diocesana del seminario vescovile, anche quest’anno, sono stati assegnati i fondi specifici per gli Istituti Culturali Ecclesiastici diocesani provenienti dall’ #8×1000 alla Chiesa Cattolica. Nello specifico, l’importo pari a € 12,995,60 verrà utilizzato per la prosecuzione della catalogazione dei libri antichi provenienti dal Convento della “Madonnina”, l’incremento del patrimonio librario moderno e la...
Cuore Divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre della Chiesa, in unione al sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del Divin Padre....
Domenica XIV Is 66,10-14c Tra gli alti e bassi della terza parte di Is (= dal cap.56 in poi), gli abitanti di Gerusalemme vengono a volte minacciati e a volte consolati. Nell’ultimo capitolo le immagini consolanti sono quella del latte materno succhiato dalle sue mammelle (v.11) e quella della pace che li inonda. In 60,16...
Domenica XIII I Re 19, 16b.19-21 La lotta di Elia contro il potere pagano di Acab e Gezabele nel regno del Nord era a un punto disperato e le forze del profeta venivano meno. Il pellegrinaggio giù al Sinai è fatto con la domanda di pensionamento (già in 19,4); e Dio lo ascolta, ma prima...
Comunucato della CEI All’inizio del periodo estivo il Governo ha ancora allentato le misure di prevenzione della pandemia. Alla luce del nuovo quadro, riteniamo opportuno condividere i seguenti consigli e suggerimenti: 🤧 sintomi influenzali: è importante ribadire che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al...
in data 31 maggio con decorrenza immediata, il vescovo diocesano, SER Mons. Luigi Testore, ha dato l’incarico di delegato della zona pastorale Savonese al rev. sac. Massimo Iglina, inserendolo nel Consiglio presbiterale e nel Collegio dei consultori in quanto a detti organismi diocesani già appartengono i delegati delle altre zone pastorali. Don Iglina sostituisce don...
Pr 8,22-31 La odierna festa della Trinità e quella successiva del Corpus Domini sono una coda del Tempo Pasquale, chiuso con la Pentecoste. Le prime letture nel nostro Anno C, del ciclo triennale, diverse per ognuno dei tre anni, vogliono essere un compendio dei temi delle “Persone della Famiglia divina”. Nella contemplazione di Dio seguono...
Da Domani apriamo le iscrizioni per il Pellegrinaggio ad Acqui in via Casagrande Ecco gli orari: MARTEDÌ dalle 9.30 alle 11.45 MERCOLEDÌ dalle 20.30 alle 21.30 VENERDÌ dalle 17.00 alle 18.30 SABATO dalle 10.00 alle 12.00
At 2,1-11 La discesa dello Spirito Santo a Pentecoste, dopo 50 giorni dalla risurrezione di Gesù, segna l’entrata in azione di Colui che Gli subentra, come promesso. I fenomeni che la manifestano sono il vento, che è la parola fondamentale in ebraico, già nell’AT, in greco e anche in latino (“spiritus”), il fuoco, sprigionato dai...
Lo Stato Italiano eroga ogni anno a diversi soggetti, tra i quali la Chiesa Cattolica, in base alle scelte espresse dai contribuenti, una quota pari all’otto per mille del gettito IRPEF. Grazie a questa contribuzione che perviene alle Diocesi attraverso la Conferenza Episcopale Italiana, la nostra Diocesi di Acqui ha potuto sostenere molte delle sue...
Presentato il decimo Incontro Mondiale delle Famiglie che si svolgerà a Roma dal 22 al 26 giugno. Dopo il festival di apertura in Aula Paolo VI e i tre giorni di congresso, il sabato la celebrazione della Messa con il Papa in Piazza San Pietro. L’evento darà molto spazio alle testimonianze anche da aree travagliate,...
Lunedì 30 maggio, presieduta da Mons. Vescovo, con la preghiera dell’ora media, è stato presentato il restauro dell’apparto ligneo della sacrestia del Capitolo della Cattedrale. Accanto ai canonici, i volontari per l’accoglienza dei turisti, i collaboratori del Parroco hanno potuto ascoltare il restauratore Costanzo Cucuzza ed il ricercatore storico locale dott. Gianni Rebora nella presentazione...
Si è aperto oggi a Lignano Sabbiadoro il convegno nazionale di Pastorale Giovanile con il tema: ” la fede nell’imprevedibile”. Dopo la preghiera iniziale il dialogo di chi si è affidato all’ Imprevedibile con la propria Fede a cura di Violette Khoury donna proveniente da Nazareth, la prof.sa Luigina Mortari a guidare il dibattito la...
Il dialogo di quasi due ore tra Papa Francesco e i Vescovi ha aperto in Vaticano la 76ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Le varie sessioni, che si sono svolte all’Hilton Rome Airport di Fiumicino (Roma) dal 23 al 27 maggio 2022, hanno avuto come tema centrale: “In ascolto delle narrazioni del popolo di...
Cuore divino di Gesù io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
Papa Francesco ringrazia la nostra Associazione per i doni che gli abbiamo fatto avere in occasione dell’udienza del 23 Febbraio e ci esorta a continuare nel nostro servizio agli Ammalati.
Ascoltare con l’orecchio del cuore Cari fratelli e sorelle! Lo scorso anno abbiamo riflettuto sulla necessità di “andare e vedere” per scoprire la realtà e poterla raccontare a partire dall’esperienza degli eventi e dall’incontro con le persone. Proseguendo in questa linea, desidero ora porre l’attenzione su un altro verbo, “ascoltare”, decisivo nella grammatica della...
L’Ufficio Amministrativo della Diocesi comunica il resoconto delle offerte ricevute dalle Parrocchie per la Colletta Pro Terra Santa in occasione del Venerdì Santo 2022: Acqui Terme Comunità Pastorale San Guido € 645; Altare S. Eugenio € 75,00; Calamandrana S. Cuore € 126; Canelli Sacro Cuore € 110,00; Cremolino Nostra Signora del Carmine € 150,00; Morsasco...
At 1,1-11 Dopo l’introduzione al libro (1,1s.), come quella che Lc ha voluto mettere, solo lui, al suo Vangelo, abbiamo il racconto dell’Ascensione, propriamente nei vv.9-12; prima ci sono notizie importanti: sui 40 giorni di incontri con gli apostoli dopo la risurrezione (1,3) e sull’arrivo dello Spirito Santo (1,4-8), che è chiamato “promessa del Padre”,...
Articolo tratto dal quotidiano Avvenire del 24 maggio 2022 Assemblea Cei. Zuppi è il nuovo presidente dei vescovi. «La Chiesa parla a tutti» Papa Francesco ha nominato il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. A dare l’annuncio ai vescovi è stato il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, che...
Il nuovo numero telefonico della Biblioteca diocesana è il seguente 351 5758936
Dal 13 al 15 maggio Flavio Gotta ed io abbiamo partecipato al secondo incontro nazionale dei referenti diocesani per il Sinodo. Eravamo 242 referenti (laici, presbiteri e diaconi, consacrate e consacrati) e dodici vescovi delegati dalle Conferenze episcopali regionali. L’incontro è stato un momento di condivisione Sinodale su un documento di servizio generato dalle sintesi...
At 15,1-2.22-29 S. Pietro aveva già deciso di predicare il Vangelo ai pagani; ai Romani di Cesarea, che non erano “proseliti” del Giudaismo. Ma i primi cristiani, che erano di matrice giudaica, pensavano ancora il contrario e volevano imporre le pratiche giudaiche (circoncisione, ecc..) ad Antiochia di Siria, divenuta ormai la base del cristianesimo dei...
Martedì 17 maggio una delegazione di bambini della Primaria To be together ha rappresentato tutti i bambini della Diocesi nel fare visita al nostro Vescovo Mons. Luigi Testore. Accompagnati dalla Preside Prof. Rita Parodi e dal Prof. Andrea Morbelli hanno consegnatomi una scatola colorata dove erano stati hanno posti i lavori dell’iniziativa “Parlami di buono”. La scatola decorata dai bambini della Primaria di Canelli e...
I fondi 8xmille, erogati annualmente alla Diocesi dalla Conferenza Episcopale Italiana, costituiscono una risorsa preziosa e indispensabile per l’attuazione di numerose attività svolte dalle Parrocchie a favore del popolo di Dio. Anche quest’anno, nel periodo da giugno 2021 a maggio 2022, una parte delle somme ricevute è stata utilizzata per finanziare il fondo “massa communis”...
Domenica 15 maggio At 14,21b-27 Abbiamo lasciato Paolo e Barnaba ad Antiochia di Pisidia, al centro della Turchia, nel momento in cui si staccano dal Giudaismo. Tornano indietro, Inseguiti e perseguitati. Nell’ambiente pagano devono addirittura respingere i primi intrallazzi col potere civile e gli entusiasmi suscitati dopo un miracolo: li eleggono dei e patroni (14,8-18)....
In data 26 aprile, con decorrenza immediata, il Vescovo diocesano, SER Mons. Luigi Testore, con decreto vescovile ha aggiunto al Capitolo dei Canonici della Cattedrale il rev. sacerdote Paolo Cirio, nominandolo canonico pro penitenziere.
Cuore Divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
At 13, 14.43-52 Siamo nel primo viaggio missionario di Paolo. Superata già l’isola di Cipro e approdato sulla costa meridionale della Turchia, arriva subito al centro di essa: Antiochia di Pisidia, raggiungendo il traguardo e la conclusione, perché là avviene un primo grande confronto e scontro coi Giudei, dopo il suo grande discorso. Il nostro...
https://www.acquiac.org/wp-content/uploads/2021/12/Sintesi-della-Diocesi-di-Acqui.pdf
At 5,27b-32.40b-41 La prima lettura nelle domeniche pasquali è sempre dagli Atti, ma in ognuno dei tre anni ha un proprio percorso. Nel nostro anno C si parte subito da At 10, a Pasqua: vi abbiamo letto la decisione di Pietro di predicare il vangelo ai Romani di Cesarea Marittima senza aggiungere gli obblighi del...
Domenica II di Pasqua At 5,12-16 Dei tre bozzetti di vita comunitaria della Chiesa primitiva in At (2,42-47; 4,32-35 e il nostro), solo i primi due parlano di mettere tutto in comune. Si direbbe che le cose sono cambiate. Anche per la sfuriata di Pietro contro la falsa donazione di Anania e Saffira (5,1-11), la...
At 10,34a.37-43 Forse S. Pietro e la sua Chiesa non sarebbero stati capaci di staccarsi dal Giudaismo e aprirsi ai gentili se non ci fossero state le persecuzioni. Queste fecero scappare i cristiani da Gerusalemme (At 8,4) che fecero diffondere il Vangelo, preparando il terreno. Così l’apertura può essere decretata da Pietro, preparato dalla visione...
La Pasqua è per eccellenza la festa della gioia e della speranza. Sembra difficile ridircelo quest’anno mentre siamo schiacciati dalle immagini terribili e crude che ci giungono dai luoghi di guerra. I cadaveri per le strade di Bucha e le macerie della città di Mariupol ci offrono una visione angosciosa della condizione umana. Ci ribelliamo...
PALME 2022 Attraverso la lettura della Passione nel Vangelo di Luca oggi siamo chiamati ad iniziare il cammino della Settimana Santa e ad aprirci al mistero pasquale che insieme celebreremo in modo particolare nel triduo tra giovedì e sabato santo. Nella Lettera ai Filippesi, ascoltata nella seconda lettura, Paolo dice in questo inno che...
Isaia 50,4-7 Sembra inevitabile nella settimana santa parlare non solo del 3° poema del servo di JHWH, ma di tutti e quattro i poemi sparsi nel testo del Deutero -Isaia, del quale abbiamo parlato la volta scorsa. I quattro poemi o canti del “servo” sono: Is 42,1-4; 49,1-6; 50,4-9a; 52,13-53,12. La liturgia ce li fa...
Catechesi quaresimale diocesana con S.E. Mons.Luigi Testore Da comunicazionisociali@diocesidiacqui.it A piroddim , lancora Data martedì 5 aprile 2022 – 09:51 Screenshot_2022-03-21-20-24-29-1.png 96.0 KB Giovedì 31 marzo si è svolto il secondo incontro di catechesi quaresimale diocesana che si è sviluppato intorno alla lettura di un passo tratto dal libro di Giobbe. Ancora una volta il...
V Domenica di Quaresima Is 43,16-21 Siamo in pieno nella prima parte del Deutero-Isaia. Il Dt-Is (Is 40-55) nasce 2 secoli dopo il grande profeta cui si attribuisce tutto il libro e contiene un messaggio rivolto all’Israele schiavo dei Babilonesi, nel sec 6° a.C. La prima metà del Dt-Is è rivolta agli esuli che sono...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, Madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
Il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da #Covid19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (cfr DL 24 marzo 2022, n.24), offre la possibilità di una prudente ripresa. In seguito allo scambio di comunicazioni tra Conferenza Episcopale Italiana e Governo Italiano, con decorrenza 1′ aprile 2022 è stabilita l’abrogazione del Protocollo...
R: Gustate e vedete com’è buono il Signore. Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode. Io mi glorio nel Signore: i poveri ascoltino e si rallegrino. R: Gustate e vedete com’è buono il Signore. Magnificate con me il Signore, esaltiamo insieme il suo nome. R: Gustate e vedete com’è...
Gs 5,9a.10-12 Israele è già al traguardo della terra, ma la storia non è finita. Comincia la parte importante, ora che Dio ha allontanato il male del passato, come ricorda l’etimologia di Galgala (5,9b). Adesso bisogna conquistarla, la terra, e distribuirla alle tribù, avviando una vita nuova, ordinaria, senza manna, e vivendo secondo l’alleanza fatta...
Dopo gli incontri online dei mesi scorsi, il 18-19 marzo ci siamo incontrati in presenza con i membri della segreteria nazionale per il Sinodo. Da ogni Diocesi erano presenti due referenti e alcuni uditori, in questi due giorni abbiamo avuto la possibilità di conoscere i membri della segreteria e soprattutto di conoscere personalmente altri referenti...
20 marzo Es 3,1-8a.13-15 Nel mio unico pellegrinaggio al Sinai, dopo il 1995, ho comprato da un ragazzo beduino un pezzo di roccia rossa, squadrata, meno d’un quarto di mattone, pieno di fili d’erba verde scuro. Li chiamano dendriti (il greco “dendros” vuol dire pianta, piantina). Compagni di viaggio mi hanno fotografato, seduto col beduino...
Si comunicano le seguenti nomine vescovili: – 15 febbraio con decorrenza immediata, accettata la rinuncia alla parrocchia “S. Eugenio” in Altare (SV) presentata dal rev. sacerdote Paolo Cirio; – 8 marzo con decorrenza 13 marzo, nominato il rev. sacerdote Deogratias Niyibizi amministratore pastorale della parrocchia “S. Eugenio” in Altare (SV); – a seguito del trasferimento...
PREGHIERA INIZIALE. Dal Salmo 102 R. Il Signore ha pietà del suo popolo. Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome. Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tutti i suoi benefici. R. R. Il Signore ha pietà del suo popolo. Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte...
Inizierà giovedì 24 marzo alle ore 21 la catechesi quaresimale diocesana organizzata in sinergia da Ufficio Catechistico, Ufficio Liturgico e Azione Cattolica. Tema dell’incontro “L’ascolto del Signore e le scelte di vita” e trarrà spunto dalla lettura di un brano tratto del Primo Libro dei Re. Il testo biblico sarà introdotto da una breve esegesi...
DIOCESI DI ACQUI – AZIONE CATTOLICA CATECHESI DEGLI ADULTI: SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA 2022 – ANNO C PREGHIERA. Dal Salmo 26. R. Il Signore è mia luce e mia salvezza. IL Signore è mia luce e mia salvezza: di chi avrò timore? Il Signore è difesa della mia vita: di chi avrò paura? R. Il...
Gen 15,5-12.17-18 La chiesa ci propone il secondo episodio delle promesse ad Abramo, parallelo a quello, più antico, di Gen 12s., attribuito al Documento J (Jahwista), dove si narra l’apparizione dei tre misteriosi personaggi e poi la fine di Sodoma. Il nostro episodio dovrebbe essere E (l’Elohista), il racconto parallelo di origini settentrionali, anche se...
PARLAMI DI BUONO …. bambini e ragazzi chiedete a genitori nonni o zii o comunque persone più grandi di raccontarvi un’esperienza bella di una Pasqua degli anni passati (tradizioni, usanze, ricordi…) e poi inviare un breve racconto o disegno (entro il 15 aprile) su quanto avete ASCOLTATO. Inviare con mail a comunicazionisociali@diocesidiacqui.it oppure con messaggio...
Dt 26,4-10 Come in agricoltura inizia l’anno lavorativo alla fine dell’inverno, così la S. Madre Chiesa ci fa iniziare in Quaresima il nostro lavoro spirituale. Il traguardo è la Pasqua, o meglio la notte pasquale e il nostro rinnovamento degli impegni battesimali. All’inizio del percorso ci vien proposta sempre la quaresima di Gesù, quando inizia...
In questi giorni siamo rimasti tutti molto colpiti dalla improvvisa situazione di guerra in cui ci siamo trovati nel nostro Continente. Sembra di essere tornati indietro nel tempo ai momenti peggiori del secolo scorso. E’ vero, tuttavia, che la condizione umana ha sempre dovuto scontrarsi con questo tipo di eventi proprio per l’innata incapacità umana...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
Sir 27,5-8 (NV) Il Siracide o Ecclesiastico è un “deuterocanonico”, cioè è entrato nel canone dei libri ispirati in un secondo tempo. Non c’è infatti nella Bibbia ebraica e lo dobbiamo alle antiche versioni: greche, latine e siriache. L’autore dell’ebraico si chiamava Gesù, figlio di Sirac cioè Siracide (Sir 50,27) agli inizi del sec. 2°...
«Non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo. Poiché dunque ne abbiamo l’occasione, operiamo il bene verso tutti» (Gal 6,9-10a) Cari fratelli e sorelle, la Quaresima è tempo favorevole di rinnovamento personale e comunitario che ci conduce alla Pasqua di Gesù Cristo morto e risorto. Per il cammino quaresimale...
Pubblichiamo l’elenco dei contributi erogati alle Parrocchie della Diocesi, nel periodo 7 luglio 2021 – 21 febbraio 2022, e provenienti dal Fondo straordinario erogato dalla Conferenza Episcopale Italiana (fondi 8xmille) per le Parrocchie in straordinaria necessità a causa dell’emergenza provocata dal Covid: Acqui Terme Madonna Pellegrina € 6.000,00; Acqui Terme N.S. Assunta – Cattedrale € 2.000,00; Acqui...
Domenica 7 T.O. 1 Sam 26,7-9.12-13.22-23 Siccome il tema dato dal vangelo è la misericordia e il perdono, si scelgono alcuni vv. qua e là di 1°Sam 26, che è uno dei due capitoli che raccontano come Davide, perseguitato da Saul, lo abbia risparmiato; l’altro racconto è al capitolo 24. L’episodio è soprattutto una mossa...
Chi fosse interessato al pellegrinaggio a Roma per gli adolescenti a pasquetta è invitato a partecipare all’incontro di martedì sera alle ore 20.45 su ZOOM ecco di seguito link e codici https://us02web.zoom.us/j/85937716355?pwd=bk02YzJpOU5qYktudSs4YmI2U3lBZz09 ID riunione 859 3771 6355 Passcode 264616
Ger 17,5-8 Siccome nel Vangelo, facendo un lungo salto (da Lc 5,12 a 6,17!) si arriva a “beati .. e .. guai..” , quelle che nel parallelo Mt 5 chiamiamo “beatitudini”, è stata scelta una delle “confessioni” di Geremia che ha, inversamente, maledizioni e benedizioni, come pure il salmo tra le letture, che invece le...
Is 6,1-2a.3-8 Altra bella pagina: vocazione di Isaia; anteriore cronologicamente a quella di Ger, di domenica scorsa. La scena si svolge nel tempio (v.5), al cospetto degli alati “serafini” (così il testo: da srf= essere bruciante; è detto anche per il serpente di bronzo di Num 21). Di per se gli esseri alati che coprivano...
E’ stato un incontro molto partecipato quello di venerdì 28 gennaio, online su piattaforma ZOOM organizzato dall’Ufficio Catechistico Diocesano con il supporto tecnico dell’Azione Cattolica Diocesana. Il Sinodo diocesano, un cammino di ascolto, era il tema trattato e che ha visto diversi interventi che si sono succeduti per illustrare nel modo più esauriente possibile l’importanza...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
Ger 1,4s.17-19 Bisognerebbe leggere tutto il capitolo, compresi i vv. iniziali, che ambientano l’attività di Geremia sotto i regni di Giosia e i rimanenti re fino a Sedecia. I vv. 6-18, poi, descrivono l’ampiezza della missione, ben oltre Giuda, e le visioni sulla comparsa dei Babilonesi nel Nord, mentre tutti continuavano a pensare agli Assiri,...
Ne 8,2-4a.5-6.8-10 Siccome il primo pezzo del vangelo è sul lavoro di composizione e redazione di Lc, gli autori della scelta dei brani hanno giustamente portato lo sguardo sull’analogo, immenso lavoro fatto per l’AT. Il brano parla del lavoro di Esdra, che però suppone quello delle tappe precedenti. Vale la pena di ricordare le principali....
L’appuntamento per i catechisti della Diocesi di Acqui è programmato per venerdì 28 gennaio alle ore 21 su piattaforma zoom https://us02web.zoom.us/j/86838933364?pwd=aXdaR1ptbnp1MSswTmg5V2JSOEh1QT09 e l’argomento sarà “Un cammino di ascolto, il Sinodo diocesano e i catechisti”. All’incontro parteciperanno S.E. Mons. Luigi Testore e i referenti diocesani per il Sinodo. Un’occasione importante per tutti, un momento di formazione...
DIOCESI DI ACQUI Curia Vescovile Il Vicario generale Siccome, la pandemia non accenna a finire e proprio in questi giorni il numero dei contagi continua a salire, recentemente è giunta da parte della Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana la raccomandazione a proseguire con prudenza, senso di responsabilità e rispetto delle indicazioni utili a contenere...
Questa seconda domenica dopo l’epifania è ancora una coda natalizia, oltre ad essere la II domenica del tempo ordinario. Ciò è dovuto all’antifona antica dei vespri dell’Epifania. I vespri parlavano di tre apparizioni di Gesù in quella festa: ai Magi e a noi gentili; al Battesimo di Gesù, presentatoci dal Padre e dallo Spirito; e...
Due appuntamenti ecumenici la prossima settimana, promossi dall’Azione cattolica diocesana insieme alla Commissione per l’ecumenismo di Acqui. – Il primo sarà “a distanza” alle 21 di lunedì 17 gennaio col nostro vescovo, Luigi Testore ed il rabbino capo di Genova, Giuseppe Momigliano per celebrare la Giornata per lo sviluppo e l’approfondimento del dialogo tra cristiani...
S. Natale 2021 – Notte Se si va in questi giorni in qualunque parte del mondo, anche in luoghi che non hanno una tradizione cristiana, si trovano segni delle feste natalizie. Potremmo pensare che c’è stata una sorta di colonizzazione culturale dell’occidente, ma forse è più bello pensare che siano vere le profezie bibliche che...
Is 40,1-5.9-11 La composizione della liturgia del Battesimo del Signore inganna per il titolo, perché siamo ancora al tempo natalizio e non all’inizio della vita pubblica. Da inoltre l’impressione dello spezzatino, perché ognuno dei tre brani è composto di due pezzi staccati. In realtà ha lo scopo di raccogliere elementi di tutto il percorso fatto...
A servizio del cammino sinodale, in accordo con il Consiglio Pastorale Diocesano nella sezione di Azione Cattolica presente in questo sito (link a parrocchie ed enti) vengono inseriti gli strumenti diocesani per la formazione e per l’attuazione delle iniziative. Si ricorda a chiunque voglia attivare dei gruppi per dare un contributo al SINODO di leggere...
Sir 24,1-4.12-16 Lasciamo i racconti incantevoli della storia dell’infanzia di Lc e Mt per meditare più a fondo sul mistero dell’Incarnazione, specialmente sul prologo di Gv, già letto a messa grande a Natale. Ci mette sulla strada il brano del Siracide o Ecclesiastico, un libro scritto all’inizio del sec.2° a.C. in ebraico dal nonno dell’Autore,...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
1 Sam 1,20-22.24-28 Se si voleva nell’AT un’immagine dell’infanzia di Gesù in famiglia, la pagina più adatta era proprio quella del piccolo Samuele, prima tanto desiderato da Anna, una delle due mogli di Elcana, propiziato dalla benedizione di Eli, sommo sacerdote a Silo, e poi offerto dalla madre a Dio. Egli guiderà il passaggio d’Israele...
Mi 5,1-4a Michea è contemporaneo di Isaia. Le tre profezie messianiche di Is.7-11 – ricordate la volta scorsa – più questa di Michea sono le perle che dal sec. VIII a.C. illuminano l’umanità che attende Gesù. Nel Vangelo di Matteo i Magi che domandavano ad Erode dove fosse nato il re atteso hanno avuto la...
III° DI AVVENTO SOF 3,14-17 Entrato in azione poco prima di Geremia, Sofonia non si lascia illudere dalla riforma del re Giosia, come quest’ultimo, ed è uno dei profeti più arrabbiati. Chi ricorda il canto del “dies irae” delle messe dei defunti prima del Concilio legga Sof 1,14ss.! Il brano scelto per questa domenica (domenica...
2° Domenica di Avvento -Bar 5,1-9 Il libro non è nella Bibbia ebraica. E’ deuterocanonico. C’è in quella greca, ma sembra sia del sec. I° a.C. (Baruk era il segretario di Geremia: sec.VI a.C.). Ci sono nel testo delle belle riflessioni, specialmente quelle del cap. III, sulla Sapienza inaccessibile che s’incarna in Israele; sono tra...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
I° Dom. Avvento. Questa pagina è lo schema della lectio divina on line ad Arzello del giovedì sera (dalle 21 alle 22). Intende far usare la Bibbia e non il solo lezionario. Va bene qualunque edizione cattolica; non ha importanza se ha ancora il testo biblico anteriore a quello attuale della CEI (utile sarebbe il...
Nei giorni scorsi sono stati erogati ai centri zona della diocesi i fondi 8xmille Carità per l’anno finanziario 2021. (Interventi caritativi a favore della collettività. Opere caritative parrocchiali.) I fondi, erogati dalla C.E.I. alla diocesi di Acqui, verranno utilizzati in favore delle famiglie in difficoltà, di categorie economicamente fragili, degli anziani, di persone senza fissa...
sussidio avvento 2021
«Sei tu il re dei Giudei?». (Gv 18,33). Pilato pone a Gesù la domanda se lui sia o meno il re dei giudei e la risposta di Gesù è interlocutoria: egli risponde a domanda con domanda chiedendo al”procuratore da dove gli venisse di interrogarlo in quel modo: se quella domanda provenisse da una sua personale...
Padre, fonte della vita, con umiltà e umiliazione ti consegniamo la vergogna e il rimorso per la sofferenza provocata ai più piccoli e ai più vulnerabili dell’umanità e ti chiediamo perdono. Signore Gesù, Figlio venuto a rivelare la misericordia del Padre, ti affidiamo tutti coloro che hanno subito abusi di potere, spirituali e di coscienza,...
«Allora vedranno il figlio dell’uomo venire sulle nubi». (Mc 13,26). Il Vangelo di Marco di questa domenica ci propone un brano difficile che riporta alcuni detti di Gesù riconducibili alle ultime fasi della sua vita terrena. Il linguaggio di questa sezione è tipico dell’apocalittica, un genere letterario molto conosciuto e amato dagli autori biblici ma...
«I poveri li avete sempre con voi» (Mc 14,7) 1. «I poveri li avete sempre con voi» (Mc 14,7). Gesù pronunciò queste parole nel contesto di un pranzo, a Betania, nella casa di un certo Simone detto “il lebbroso”, alcuni giorni prima della Pasqua. Come racconta l’evangelista, una donna era entrata con un vaso di...
S.E. Mons. Luigi Testore – in data 25 ottobre 2021 ha nominato collaboratrice dell’Ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici la dott.ssa arch. Stella Pintore, affidandole l’incarico di tenere le relazioni con le Soprintendenze, la CEI e la Consulta per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte. Tale nomina si è resa necessaria in seguito al...
XXXII domenica T.O. – 7 novembre 2021 «Vi ha messo tutto quello che aveva». (Mc 12,44) Il primo passaggio del Vangelo mostra una durissima accusa di Gesù verso le autorità religiose del suo tempo, in particolar modo verso gli scribi. Costoro erano una categoria estremamente rilevante in quel periodo: avevano il compito di interpretare la...
«Non sei lontano dal regno di Dio». (Mc 12,34). Ci sono due elementi che mi paiono da sottolineare in questo vangelo domenicale. Alla domanda dello scriba su quale dei comandamenti fosse più importante, Gesù risponde allo scriba citando lo “Shemà Israel” (che significa “Ascolta Israele”), testo fondamentale per la storia e la cultura del popolo...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al sacrificio eucaristico: le preghiere,le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di Dio...
🙏🏻 Con la Messa celebrata dal Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI, si è conclusa a Taranto la 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani, che ha riunito oltre 700 delegate e delegati provenienti da tutta Italia insieme ad un centinaio di Vescovi, sacerdoti e religiosi, laici, rappresentanti delle Istituzioni,...
«Bartimeo […] cominciò a gridare e a dire: “Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!”». (Mc 10,47). L’urlo del cieco Bartimeo, preziosamente raccontato dall’evangelista Marco in questa domenica, commuove il lettore. E’ di un grido di angoscia non comprensibile da chi non sa cosa significhi non poter vedere e non essere in grado di...
«Cosa volete che io faccia per voi?» (Mc 10,36). La Bibbia è parola di Dio, parola viva e vera, disponibile per l’oggi dell’uomo, tuttavia ci sono testi che ci risultano ostici, difficili da intendere e da incarnare nella nostra realtà quotidiana. Altri testi, invece, sono – a dir poco – una luce sul mondo contemporaneo,...
Domenica 17 ottobre alle ore 18 in Cattedrale con la liturgia eucaristica verrà ufficialmente aperto il Sinodo nella sua fase diocesana. Il cammino sinodale delle Chiese in Italia ha preso avvio con l’Assemblea Generale della CEI nel maggio scorso. La parola Sinodo non è del tutto sconosciuta, anche a chi non è cultore di storia...
Atti del vescovo diocesano, SER mons. Luigi Testore: – 29 settembre 2021 con decorrenza immediata, nominato il rev. sacerdote Domenico Pisano assistente spirituale della sezione diocesana dell’Associazione OFTAL (Opera federativa trasporto ammalati a Lourdes). Suo compito è coadiuvare il Delegato vescovile per l’OFTAL e accompagnare spiritualmente ammalati e anziani che partecipano ai pellegrinaggi e alle...
«Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò». (Mc 10,). Credo che molti di noi, almeno una volta nella vita, si siano sentiti come il giovane ricco: pieni di buona volontà, disponibili alla sequela di Cristo, operosi nel rispetto delle leggi divine ma sconsolati di fronte a richieste più esigenti che ci vengono...
S.E. Mons. Luigi Testore, Vescovo della Diocesi di Acqui con decorrenza 1 ottobre ha nominato il rev. sacerdote don Gian Paolo Pastorini parroco della parrocchia “S. Michele Arcangelo” in Rivalta B., in seguito alla rinuncia all’ufficio di parroco di detta parrocchia da parte del rev. sacerdote Eugenio Gioia, rinuncia accettata dal Vescovo con decorrenza 1...
«Lasciate che i bambini vengano a me». (Mc 10,14). Il nodo tematico di partenza del vangelo di oggi è la perfidia degli interlocutori di Gesù che si erano recati dal Maestro per “metterlo alla prova”: sono uomini che interrogano per cogliere in fallo. Ciononostante Gesù sa ricavarsi lo spazio necessario per un importante approfondimento scritturistico...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al sacrificio eucaristico, le preghiere,le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di Dio...
«Se la tua mano ti scandalizza, tagliala». (Mc 9,43). Leggiamo il vangelo di questa domenica partendo dal presupposto che è composto di due parti che possiamo provare a leggere in relazione tra di loro. Il contesto è quello di un dialogo tra Gesù e parte dei suoi discepoli; essi inizialmente gli pongono delle domande relative...
Presso gli Uffici Pastorali della Curia sono disponibili le copie della Lettera Pastorale 2021-22 Immaginare la Chiesa di domani. Per prenotazioni o informazioni contattare l’ufficio al numero telefonico 0144-322078 int. 34 oppure mail ufficipastorali@diocesidiacqui.it
«Di che cosa stavate discutendo per strada?». (Mc 9,33). Una difficoltà incontrata da Gesù durante il suo cammino terreno consistette nell’evitare che le folle che cercavano da lui segni prodigiosi, guarigioni, miracoli, esorcismi, potessero ridurre la sua immagine a quella di un potente mago o guaritore, snaturando il messaggio evangelico. Nel brano di oggi Marco...
Il vescovo diocesano, SER mons. Luigi Testore, ha nominato Direttore dell’Ufficio missionario diocesano il rev. sacerdote Andrea Benso in sostituzione del rev. sacerdote Antonio Masi, al fine di realizzare una più equilibrata distribuzione degli incarichi dei sacerdoti. La nomina ha decorrenza 8 settembre e la durata di cinque anni. Don Benso continuerà il suo ministero...
Carissimi, lo scorso anno, nel momento più difficile della pandemia, abbiamo provato a riflettere sul tema della Eucaristia, come centro essenziale della nostra vita cristiana. Quest’anno vorrei con voi proseguire quella riflessione cercando di domandarmi quali, nonostante tutto, sono stati gli effetti positivi di questo tempo strano e difficile che abbiamo vissuto. Una cosa che...
Anticipata, da quest’anno, alla terza domenica di settembre, la Giornata sarà accompagnata da un inserto speciale di Avvenire e sarà seguita, lunedì 27 settembre, da una maratona televisiva organizzata da Tv2000. Materiale informativo in tutte le 26.000 parrocchie italiane. Torna domenica 19 settembre la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero, giunta quest’anno...
«La gente chi dice che io sia?». (Mc 8,27). La domanda che Gesù pone ai suoi discepoli è LA domanda per eccellenza: chi è Gesù? Se ripercorriamo i documenti della storia troveremo un numeroimprecisato, ma di sicuro molto ampio, di ipotesi circa la sua origine. La sua figura creò molto scalpore già durante la sua...
Il Vescovo diocesano, SER Mons. Luigi Testore – ha nominato con decorrenza 6 settembre, il rev. sacerdote can. Antonio Masi parroco della parrocchia “S. Maurizio Martire” in Terzo, essendo la parrocchia vacante per la morte del rev. sacerdote don Giovanni Pavin; in attesa della nomina del nuovo parroco era stato nominato amministratore parrocchiale il rev....
«Pieni di stupore, dicevano: “Ha fatto bene ogni cosa; fa udire i sordi e fa parlare i muti!”». (Mc 6,37 – cf. Is 35,5). Il vangelo di questa settimana riporta il noto episodio della guarigione di un sordomuto, nella regione straniera della Decapoli. La fama di Gesù lo precede, come spesso accade nel vangelo di...
Si comunica che presso le parrocchie “S. Ambrogio” in Dego (SV) e “Santi Martiri Eugenio, Vittore e Corona” in Piana Crixia (SV), presta servizio pastorale il rev. sac. Judson Livero (Taddeo) in base alla convenzione tra il Vescovo della nostra Diocesi, Mons. Luigi Testore, e il Vescovo della Diocesi di Udaipur in India alla quale...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
«Sono invece le cose che escono dall’uomo a contaminarlo». (Mc 6,15). Il tema della purità, come è noto, è di fondamentale importanza per il popolo ebraico. Nella Bibbia si trovano dettagliate indicazioni relativamente a ciò che è puro oppure impuro. Schematizziamo in tre categorie ma la questione sarebbe molto più articolata: ciò che è oggettivamente...
Inizia oggi la preparazione alla festa della beata Teresa Bracco
«Volete andarvene anche voi?». (Gv 6,67). Il messaggio che Gesù porta ai suoi discepoli è con ogni evidenza molto difficile da accettare. In particolare suscita scalpore nel mondo ebraico contemporaneo di Gesù tutto il lungo discorso che lui ha pronunciato nelle precedenti pagine di Vangelo che abbiamo letto in queste domeniche estive. Suscita clamore, se...
Per iscriversi 333 8458432
«L’anima mia Magnifica il Signore». (Lc 1,46). Lo scorcio di Vangelo che leggiamo nella festività dell’assunzione della Vergine Maria è tratto dal Vangelo di Luca e ci riporta da un lato alle origini del culto di Maria, dall’altro alla bimillenaria tradizione della spiritualità mariana mostrandoci le origini di due preghiere ancora oggi fondamentali nella liturgia:...
«Non mormorate tra di voi». (Gv 6,43). Il vangelo di questa domenica estiva continua il discorso di Gesù sul pane di vita tratto dal testo di Giovanni. Si tratta di un frammento di un discorso di Gesù piuttosto criptico ma certamente denso di significati. I detti di Gesù in questo caso sono incorniciati in un...
«Rabbì quando sei venuto qua?». (Gv 6,25). Il percorso estivo sul vangelo di Giovanni continua con un brano sibillino e complesso, ricco di sfumature e, come al solito, non privo di durezza. Proviamo a superare il limite esteriore attraverso alcune suggestioni. I:discepoli domandano al Maestro quando ha compiuto il passaggio all’altra:riva. Ma lui è il...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
con decorrenza 1 luglio 2021, il vescovo diocesano, SER Mons. Luigi Testore, ha nominato presidente della “Commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso” il prof. Domenico Borgatta. La nomina si è resa necessaria a seguito del decesso (dicembre 2020) del rev. sac. Giovanni Pavin, titolare di questo incarico.
Di seguito il saluto di S.E. Mons. Luigi Testore ai ragazzi della Diocesi. "Carissimi ragazzi, sono molto contento di mandarvi,almeno in video, un saluto in questa occasione in cui state vivendo le giornate dell'attività estiva. È molto bello quest'anno poter fare davvero qualcosa insieme dopo tanti periodi un po' chiusi in casa. Vorrei ringraziare particolarmente...
«Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». (Gv 6,5). La lettura del vangelo di Marco lascia questa settimana spazio all’evangelista Giovanni che troviamo qui in uno dei suoi capolavori letterari e spirituali. Si tratta della sua versione del miracolo della moltiplicazioni dei pani, brano piuttosto comune nei quattro Vangeli che troviamo sei...
«Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». (Mc:6,31). Dopo aver compiuto la loro missione evangelizzatrice i discepoli ritornano spontaneamente all’origine della missione, a Gesù, verosimilmente perché ne sentono la necessità. Chissà quanti incontri hanno fatto durante il loro viaggio missionario, chissà quanti passi, chissà quante mani hanno stretto e...
«Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due». (Mc 6,7). Dopo un primo periodo di insegnamento, Gesù decide di inviare i suoi primi e fedeli discepoli ad evangelizzare. Gesù propone loro un vademecun di insegnamenti per compiere al meglio la loro missione. Tra gli elementi che emergono c’è il...
Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano (CPD) col seguente O.d.G.: 1. Comunicazioni da parte del Vescovo e dei Consiglieri diocesani: breve spazio per comunicazioni di interesse generale da condividere. 2. Condivisione delle riflessioni circa la “chiesa domestica”, cosa intendiamo con questa espressione e proposte concrete. Partendo dagli stimoli dei documenti che la Segreteria invierà, e a...
«E molti ascoltandolo rimanevano stupiti». (Mc 6,2). Gesù è di passaggio nella città delle sue origini, Nazaret, e lì si ferma per qualche giorno a predicare. In quel piccolo paesino della Galilea, Gesù era conosciuto non tanto per la sua attività di predicatore e guaritore, quanto perché lì aveva trascorso insieme alla sua famiglia molto...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
«Gli si radunò intorno molta folla». (Mc 5,21). L’evangelista Marco ci racconta magistralmente la storia di due donne, diverse e lontane tra di loro, le cui vite si intrecciano tra loro e a quella di Gesù. Sono numerosi gli elementi che le accomunano. Come primo dato, di nessuna delle due conosciamo il nome. In secondo...
«Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva». (Mc 4,38). Una semplice tecnica per avvicinarci alla lettura della Bibbia è quella di provare ad immedesimarci nei personaggi dei racconti tentando di percepirne sensazioni ed emozioni. Immaginiamoci ad esempio quali emozioni dovettero aver provato i discepoli quando Gesù, dopo una giornata di predicazione, chiese...
«… il seme germoglia e cresce». (Mc 4,27). Il vangelo di questa settimana ci propone due parabole di Gesù di ambito agreste: entrambe presentano il Regno di Dio partendo da una comune esperienza legata alla semina. La prima parabola, quella del “seme che cresce da sé”, appare di una semplicità quasi sconcertante: Gesù la usa...
Lo Stato Italiano distribuisce ogni anno a diversi soggetti, tra i quali la Chiesa Cattolica, in base alle scelte espresse dai contribuenti, una quota pari all’otto per mille del gettito IRPEF. Grazie a questa contribuzione che perviene alle Diocesi attraverso la Conferenza Episcopale Italiana, la nostra Diocesi ha potuto sostenere molte delle sue attività nell’ambito...
Lo Stato Italiano distribuisce ogni anno a diversi soggetti, tra i quali la Chiesa Cattolica, in base alle scelte espresse dai contribuenti, una quota pari all’otto per mille del gettito IRPEF. Grazie a questa contribuzione che perviene alle Diocesi attraverso la Conferenza Episcopale Italiana, la nostra Diocesi ha potuto sostenere molte delle sue attività nell’ambito...
«Vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua». (Mc 14,13). Nonostante la festività del Corpus Domini abbia visto la luce solo nel XIII secolo, fin dalle origini della Chiesa ci fu sempre la consapevolezza che quello di spezzare il pane di Gesù non era un semplice atto simbolico ma veicolava misteri ben più grandi....
Per problemi tecnici del relatore, l’incontro formativo organizzato dall’Ufficio Catechistico Diocesano (previsto per il 30 maggio) è stato rimandato a venerdì 4 giugno alle ore 21. Ricordiamo il tema che si affronterà: CAMMINARE INSIEME che don Michele Roselli, Direttore dell’Ufficio Catechistico Regionale, approfondirà offrendo un’occasione di dialogo e confronto per i catechisti della nostra Diocesi,...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
«…battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» . (Mt 28,19). La fede nella Trinità è uno degli elementi del credo cristiano più antichi: ne troviamo traccia già nelle prime pagine della prima lettera ai Tessalonicesi – probabilmente il più antico scritto del nuovo testamento a noi pervenuto, databile intorno al...
L’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana ha eletto, nella serata di martedì 25 maggio, due vicepresidenti per l’area Nord e per l’area Centro. Si tratta di monsignor Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, per l’area Nord, e di monsignor Giuseppe Andrea Salvatore Baturi, arcivescovo di Cagliari, per l’area Centro. I lavori...
Sì terrà sulla piattaforma ZOOM l’incontro organizzato dall’Ufficio Catechistico Diocesano previsto per domenica 30 maggio alle ore 15. “Camminiamo insieme” è il tema che si approfondirà con don Michele Roselli, Direttore dell’Ufficio Catechistico Regionale. Sarà un’occasione per riprendere il dialogo tra i catechisti e per scrutare insieme l’orizzonte che ci attende nelle nostre comunità parrocchiali....
«Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera» (cf. Gv 16,13). Fin dai primi anni di vita della Chiesa, i discepoli di Gesù presero coscienza della straordinaria forza dello Spirito Santo e dell’importante ruolo che esso ricopriva nella storia della salvezza. L’intero Vangelo di Luca e gli Atti degli Apostoli, opera dello stesso...
È mancato don Natalino Polegato. La salma è composta presso la Casa funeraria in Acqui T. Le veglie funebri si terranno mercoledì (domani): alle ore 17,30 in Cattedrale; alle ore 20,30 nella parrocchiale di Dego. Le esequie si svolgeranno giovedì alle 10,30 nella chiesa della parrocchia a Dego. Nel pomeriggio di giovedì alle ore 15...
«Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono». (Mc 16,17). Il messaggio che Gesù lascia ai suoi discepoli prima di ascendere al cielo è il seguente: andate, predicate e siate certi che potrete compiere tanti segni prodigiosi come curare i malati e scacciare i demoni, parlare le lingue del mondo e altri ancora. Gli...
«Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi». (Gv 15,9). Un primo motivo di stupore di fronte a queste parole è il rapporto che scopriamo essersi instaurato tra Dio padre e l’uomo attraverso la persona di Gesù. Il suo legame speciale con il Padre fa sì che egli possa conoscere in modo...
Consiglio Pastorale Diocesano Diocesi di Acqui Verbale di sintesi della riunione del 12 Aprile 2021 L’incontro è iniziato alle ore 21 e si è svolto a distanza con Zoom Presenti: Francesco Barlocco (Nizza-Canelli), Meco Borgatta (Comm. Ecumenica), Padre Guglielmo Bottero (religiosi), Edilio Brezzo (diaconi), Don Oscar Broggi (presbiteri), Dino Caorsi (Equipe Notre Dame), Matteo Cardinale...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
«Rimanete in me e io in voi». (Gv 15,4). Questa domenica Gesù propone un esempio estremamente comprensibile se si ha un poco di dimestichezza con l’ambiente rurale e la tradizione vitivinicola delle nostre terre piemontesi. Il momento della potatura è estremamente importante nella stagione; la potatura richiede una particolare abilità da parte del vignaiolo. Ogni...
«Il sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me». (Gv 10,14). L’immagine di Gesù pastore è molto cara alla tradizione cristiana e viene frequentemente rappresentata nell’iconografia per via della sua immediatezza. Anche un fanciullo può comprendere facilmente il significato dell’immagine: Gesù si prende cura di ciascuna delle sue pecore...
«Allora aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture». (Lc 24,45). L’incredulità del gruppo dei discepoli di Gesù è l’elemento che principalmente risalta nel vangelo di questa settimana del tempo pasquale. I discepoli che sulla strada per Emmaus avevano riconosciuto il Signore portano notizia dell’incontro agli altri ma non vengono creduti. Gesù si ripresenta loro, per...
Viviamo questa sera una delle occasioni più belle della vita ecclesiale, quando con l’imposizione delle mani, un nostro fratello riceve con il sacramento dell’Ordine un compito rilevante ed essenziale per la comunità cristiana. Ed è bello poter vivere questo momento nel tempo pasquale, il tempo che ci invita a scoprire Gesù Risorto presente in mezzo...
«Se non vedo… non credo!». (Gv 20,25). Il Vangelo di questa settimana è senz’altro uno di brani più noti al popolo di Dio e, in un certo senso, uno dei più proverbiali: l’incredulo Tommaso è divenuto, suo malgrado, colui che “non crede se non ci mette il naso”. Pur precisando che nel vangelo non si...
Domenica delle Palme ==================== Dopo che lo scorso anno a causa della pandemia non abbiamo potuto celebrare pubblicamente le liturgie pasquali, è per noi una gioia rinnovata quest’anno poter vivere insieme le celebrazioni di quella che è la festa più importante per noi cristiani. La domenica delle Palme, come è tradizione, ci fa iniziare il...
In un contesto in cui ancora ciascuno di noi e la società intera sta soffrendo e faticando nel tentativo di superare la pandemia che ci ha colpito, abbiamo la gioia di celebrare la nostra grande festa di Pasqua. Parlare di gioia in questo momento può apparire strano, ma nessuna avversità può impedirci di vedere e...
«Chi ci rotolerà via il masso dall’ingresso del sepolcro?». (Mc 16,3). Alla fine del lungo ed austero percorso quaresimale, ecco che giunge il tempo:della gioia, della rinnovata festa pasquale, il tempo della celebrazione della resurrezione di Cristo. Come ogni anno, l’assemblea dei credenti vive il”momento culmine della sua fede. Per celebrare in pienezza la Pasqua...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
Il progetto è ambizioso: portare la gioia di Gesù risorto nel mondo ma l’Ufficio Catechistico diocesano ha saputo individuare le risorse che possono attuare questa iniziativa con successo e con l’entusiasmo necessario. Ha infatti lanciato la sfida ai giovani e ai bambini della Diocesi di Acqui che tutti insieme possono raggiungere questo obiettivo. Nasce così...
La settimana Santa, e in particolare il Triduo Pasquale, rappresentano il culmine di tutto l’anno liturgico. Pertanto, nel rispetto delle norme previste per combattere la pandemia in atto, occorre porre grande attenzione e cura nel preparare e celebrare questi eventi di salvezza. Alla luce di quanto promulgato dalla Congregazione per il culto divino e la...
«Che bisogno abbiamo ancora di testimoni?». (Mc 14,60-64). Il nostro sguardo oggi si ferma a contemplare Gesù messo alla sbarra dai capi dei;sacerdoti e dal Sinedrio che era la massima autorità collegiale del tempio di Gerusalemme. Costoro interrogano Gesù a proposito della sua divinità, cercando a:tutti i costi un pretesto per poterlo giudicare colpevole. Dopo...
Dialogo Ecumenico tra il Vescovo di Acqui Mons. Luigi Testore e il pastore valdese prof. Paolo Ricca della Facoltà Teologica di Roma sul tema della Resurrezione. Incontro su piattaforma Zoom ID riunione: 841 6479 Link https://us02web.zoom.us/j/84164790425?pwd=TUh4dWx1K0k2WU83MWM5ZHk0ZThodz09
Ieri pomeriggio è deceduto il Rev. Can. Don Alberto Vignolo. La salma dalle ore 15 di oggi sarà alla Casa funeraria di Acqui Terme e martedì alle ore 12 verrà trasferita nella parrocchiale di Visone. Martedì alle 20,30, sempre in parrocchia, ci sarà la veglia funebre e il giorno seguente alle 10 le esequie.
«Signore, vogliamo vedere Gesù». (Gv 12,21) Tutti gli anni, in diverse occasioni, i Giudei della Palestina e delle zone limitrofe salivano al tempio a Gerusalemme, allo scopo di celebrare le principali feste del calendario liturgico ebraico. Gesù era un ebreo osservante che non si esimeva dai suoi doveri religiosi e si recava regolarmente al tempio...
SAN GIUSEPPE padre (Videocatechesi del 19 febbraio 2021) Abbiamo pensato in questi nostri incontri quaresimali di approfondire la conoscenza della figura di S. Giuseppe. I Vangeli non ci raccontano molto di lui, ma ci danno qualche indizio che aiuta a comprendere una persona che, quasi per caso, si è trovata a svolgere un ruolo...
«Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui». (Gv 3,17). La prima immagine che viene proposta nel Vangelo domenicale è quella del serpente innalzato da Mosè nel deserto. nel libro dell’Esodo si narra che in un momento del lungo cammino...
Link per collegarsi https://us02web.zoom.us/j/84279357518?pwd =UXdVMVRqQXl5Tkl3VjNMSjhXV0lvUT09 ID riunione 842 7935 7518 Passcode psw 994181 Sarà possibile seguire anche la diretta su Facebook sulla pagina Diocesi di Acqui
«Fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio». (Gv 2,15). Gesù appare insolitamente violento in questo brano evangelico, unico nel suo genere, tentiamo di capirne i motivi. Al tempo di Gesù ancora era in funzione la grande istituzione del tempio di Gerusalemme (sarà distrutto e mai più ricostruito nel 70 d.C.). Il...
Sì segnala che per la catechesi di venerdì 5 marzo è stato ampliato il numero di partecipanti della piattaforma ZOOM fino a 500 per garantire a tutti la possibilità di partecipare. Link per accedere https://us02web.zoom.us/j/89435811396?
Cuore Divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
«Fu trasfigurato davanti a loro» . (Mc 9,2). Chissà quanto i discepoli furono consapevoli di cosa avrebbe significato quella salita al monte: a un tratto, verosimilmente senza aspettarsi nulla, si trovarono di fronte Gesù trasfigurato! Immaginiamoci lo stupore, i dubbi, la paura che quell’immagine dovette suscitare in loro. Gesù che fino a quel momento era...
«Lo Spirito sospinse Gesù nel deserto». (Mc 1,12). I tempi che la liturgia definisce “forti” – come la quaresima – sono momenti:di grazia e benedizione, momenti in cui lo Spirito dona ai fedeli la sua luce in modo particolare, in attesa che si compiano i giorni del ricordo dei misteri della salvezza. La prima domenica...
Ecco il link per accedere https://us02web.zoom.us/j/81715361090?pwd=M2RTWU5ZNFB1UXVlbUNDOVZCN00vQT09
L’Ufficio Amministrativo comunica il codice IBAN del nuovo conto corrente bancario da utilizzare per tutti i versamenti a favore della Diocesi IBAN IT29J0503447940000000011473
Si comunica che: – con decorrenza 25 gennaio, il vescovo diocesano, mons. Luigi Testore, ha nominato il rev.do sacerdote Giambattista Giacchero collaboratore parrocchiale della Comunità pastorale “San Giuseppe Marello – Langa in cammino” comprendente le parrocchie con sede in Monastero Bormida, Bubbio, Cessole, Loazzolo, Perletto, Sessame e Vesime. – con decorrenza 11 febbraio, il vescovo...
«“Se vuoi, puoi purificarmi!”. Ne ebbe compassione». (Mc 1,40-41). Il contesto è quello delle fasi iniziali della predicazione di Gesù in Galilea. L’immagine che viene descritta è piuttosto anomala: la lebbra era considerata dalla legge ebraica una grave impurità e i lebbrosi avevano il dovere sancito per legge di stare a dovuta distanza dalle porte...
«La suocera di Pietro era a letto con la febbre». (Mc 1,30). Le fasi iniziali del ministero di Gesù furono caratterizzate da uno spiccato spirito missionario di annuncio del vangelo accompagnato da opere significative quali guarigioni ed esorcismi. Gesù, tuttavia non amava molto la pubblicità a questi gesti miracolosi. Se da un lato i vangeli...
Anche quest’anno ricorderemo Monsignore con un Triduo, nella ricorrenza dell’anniversario della sua morte. Il programma, preparato dall’Associazione Mons. Giovanni Galliano Onlus in collaborazione con la Parrocchia del Duomo, è il seguente: giovedì 4 febbraio, Santa Messa in Sant’Antonio alle ore 18:00 celebrata da don Carlo Bottero venerdì 5 febbraio Santa Messa in Sant’Antonio alle ore...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
“Cari catechisti, vi chiedo di non perdere entusiasmo. Come gli artigiani, anche voi siete chiamati a plasmare l’annuncio con creatività. Non cedete allo scoraggiamento e allo sconforto. Puntate sempre in alto, sostenuti dalla misericordia del Padre. Il Papa v’incoraggia e vi sostiene” 🙏🏻 Questa mattina, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, #PapaFrancesco ha ricevuto...
«Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava». (Mc 1,21-28). All’inizio della sua predicazione, Gesù non si deve essere comportato molto diversamente da un qualunque altro maestro ebreo del suo tempo che prendeva la parola in sinagoga per discutere dei contenuti della Legge ebraica. Molto presto però la sua predicazione venne facilmente colta in modo diverso:...
«Gesù andò nella Galilea, proclamando il Vangelo di Dio». (Mc 1,14). Il racconto di oggi ci presenta gli inizi del ministero di Gesù, subito dopo il suo battesimo per mano di Giovanni. Gesù parla per la prima volta nel vangelo e dice due parole importantissime: “convertitevi e credete nel vangelo”. Le prime parole di un...
2020_01_22_Preghiera_Ecumenica
https://us02web.zoom.us/j/84336312074? Argomento: Giornata per il dialogo tra cattolici ed ebrei Ora: 18 gen 2021 06:00 PM Roma Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/84336312074?pwd=VDZweVFZQnBzelFRVlByeXp0VlgvQT09 ID riunione: 843 3631 2074 Passcode: 687256
Si è conclusa felicemente l’iniziativa promossa dall’Ufficio Catechistico diocesano che si rivolgeva ai bambini e ai giovani chiedendo loro di raccontare il proprio Natale. Quello del 2020 è stato sicuramente un Natale particolare, vissuto in una situazione di emergenza sanitaria che ha generato uno stato di distanziamento e di chiusure che hanno creato scenari particolari...
1. Essendo scadute in data 31 dicembre 2020 le nomine per il Consiglio di amministrazione e per il Collegio dei revisori dei conti dell'”Istituto diocesano per il sostentamento del clero”, con decorrenza 1 gennaio il vescovo diocesano, S.E.R. mons. Luigi Testore, ha proceduto alla nomine dei nuovi membri. Il nuovo Consiglio di amministrazione risulta così...
«Venite e vedrete». (Gv 1,39). Dal vangelo di Giovanni – che in questo anno liturgico integra il vangelo di Marco – è tratto l’episodio di oggi: è la narrazione della vocazione dei primi discepoli. Il brano è molto suggestivo ed è composto di diverse scene molto brevi che si susseguono. Nella prima scena Giovanni Battista...
Le iniziative che si richiamano alla Settimana per l’unità dei cristiani hanno accompagnato la storia delle chiese cristiane da più di un secolo: un periodo che ha conosciuto anche tempi molto difficili come le due guerre mondiali. Ancora una volta i cristiani, a qualunque confessione appartengano, devono cercare una risposta alle loro preoccupazioni nel comportamento...
Giornata per l’Approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra ebrei e cattolici ************************************ Un’iniziativa che ormai da più di trent’anni viene promossa e proposta alle nostre Chiese dai vescovi italiani quest’anno propone alla riflessione comune di Ebrei e cristiani il libro biblico del Qohelet, libro che gli Ebrei di oggi leggono ogni anno in occasione...
«Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano». (Mc 1,9). Il tempo di Natale si conclude con la bellissima festa del Battesimo del Signore. Si tratta di un momento veramente cruciale per la storia cristiana ed è di vitale importanza per la fede cristiana. Ne sottolineiamo tre aspetti. All’epoca di Gesù, chi...
S Natale . Notte 2020 ———————- Quest’anno ci troviamo di fronte ad un Natale un po’ diverso: la Messa è anticipata, non potremo vivere alcune tradizioni, forse sarà impossibile incontrare parenti e amici come prima. Ma proprio la singolarità della situazione che stiamo vivendo ci può aiutare a cercare i significati più profondi di questa...
Dal 7 gennaio riprendono le attività degli Uffici di Curia e sarannodisponibili i servizi dell’Archivio vescovile e della Biblioteca diocesana. La Biblioteca prosegue il servizio di prestito (anche interbibliotecario) con le modalità di sicurezza attivate dallo scorso maggio. L’ Archivio vescovile riprende la consultazione dei documenti in Sala Contratto su prenotazione obbligatoria tramite email: archivio@diocesidiacqui.it
«Gli offrirono in dono oro, incenso e mirra». (Mt 2,11). “Epifania” è un’antica parola di origine greca che vuol dire “manifestazione”. Il brano del vangelo di oggi è quello, famosissimo, dei Magi – personaggi misteriosi venuti dall’oriente di cui si sa pochissimo e che compaiono solo nel Vangelo di Matteo – che portano doni al...
«…e il Verbo era Dio» (Gv 1,1). Il testo del vangelo di questa settimana è stato scritto dall’evangelista Giovanni verso la fine del primo secolo, quindi a distanza di alcuni decenni dagli anni in cui Gesù predicava. Questo periodo (di circa 60 anni) ha dato tempo alla chiesa delle origini di approfondire la conoscenza e...
1. Alle soglie del nuovo anno, desidero porgere i miei più rispettosi saluti ai Capi di Stato e di Governo, ai responsabili delle Organizzazioni internazionali, ai leader spirituali e ai fedeli delle varie religioni, agli uomini e alle donne di buona volontà. A tutti rivolgo i miei migliori auguri, affinché quest’anno possa far progredire l’umanità...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico: le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
«E nato per voi un salvatore che è Cristo Signore». (Lc 2,11). Le prime testimonianze di celebrazioni riguardanti la festa della nascita di Gesù, risalgono all’inizio del 200 dopo Cristo. La parola “Natale” deriva dall’espressione dies natalis (=giorno della nascita). Il 25 dicembre è solo una delle diverse date in cui, nel corso della storia,...
A seguito della morte di don Giovanni Pavin il Vescovo ha nominato amministratore parrocchiale della parrocchia “S. Maurizio Martire” in Terzo il sacerdote Alfredo Vignolo. Inoltre un altro lutto ha colpito il clero diocesano: questa notte è mancato don Roberto Feletto.
«Non temere, Maria». (Lc 1,30). Il primo elemento che si può notare leggendo il Vangelo odierno è l’introduzione che Luca premette all’episodio: impiega alcune righe per precisare alcuni dati che collocano l’accaduto concretamente nella storia dell’uomo e non al di fuori di essa. Luca sembra voler sottolineare che ciò che sta per raccontare non è...
«Venne un uomo mandato da Dio, il suo nome era Giovanni». (Gv 1,6). Il vangelo di questa settimana presenta la figura di Giovanni Battista in una particolare ottica, quella del vangelo di Giovanni. Ovviamente chi ha scritto il vangelo e il battezzatore dei tempi di Gesù non sono la stessa persona, e, nonostante l’omonimia, non...
A seguito della morte di mons. Giovanni Pistone, con decorrenza 7 dicembre 2020 il Vescovo diocesano, S.E.R. mons. Luigi Testore, ha nominato il rev.do sacerdote Filippo Lodi parroco di “Nostra Signora Addolorata” in Mombaruzzo – fraz. Bazzana (AT). Don Lodi continuerà il suo ministero di parroco delle parrocchie con sede in Castelletto Molina (AT) e...
«Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio». (Mc 1,1). L’inizio del vangelo di Marco, i primissimi versetti, nonostante la loro stringatezza sono concentrato essenziale della fede delle prime comunità. Il primo spunto riguarda il compimento delle scritture: subito dopo il titolo l’evangelista propone al suo lettore uno scorcio delle sacre scritture di Israele facendo...
È stato fissato per sabato 5 dicembre l’appuntamento di formazione per gli Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Acqui. Il corso, interamente finanziato dai fondi 8xMille per la Chiesa Cattolica, affronterà una tematica molto attuale: insegnare al tempo del Corona virus. Le docenti, prof. Anna Maria Bellet e dott.sa Annamaria Eblovi, svilupperanno l’incontro trattando...
Il Natale che non sai… I giovani della Diocesi ci raccontano il Natale ——————————— L’Ufficio Catechistico Diocesano ha pensato per il prossimo Natale un’iniziativa che vuole coinvolgere i bambini e i ragazzi della Diocesi. Si è voluto dare la parola direttamente ai giovani, per conoscere le loro idee, i loro sogni, le loro speranze...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, Madre Tua e della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
«Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate». (Mc 13,37) A partire da questa domenica, ci introduciamo nel nuovo anno liturgico e, contemporaneamente, entriamo nel tempo di Avvento. Nel nostro percorso annuale saremo accompagnati dalla lettura del Vangelo di Marco, il secondo nell’ordine canonico dei quattro vangeli. Caratteristiche proprie di questo evangelista sono...
Siate lieti nella speranza, costanti nella tribolazione,perseveranti nella preghiera” (Rm 12,12) Fratelli e sorelle, vorremmo accostarci a ciascuno di voi e rivolgervi con grande affetto una parola di speranza e di consolazione in questo tempo che rattrista i cuori. Viviamo una fase complessa della storia mondiale, che può anche essere letta come una rottura rispetto...
«Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e ne avrò cura». (Ez 33,11). La liturgia della chiesa celebra la conclusione dell’anno liturgico con una ricorrenza significativa in cui si celebra la sovranità di Cristo sull’universo. Proprio come una corona in conclusione della vestizione di un sovrano, la solennità di Cristo re è il coronamento dell’anno...
E’ possibile scaricare i sussidi per l’Avvento 2020 preparati dall’Equipe diocesana ACR http://www.acquiac.org/wp-content/uploads/2020/11/2020_ACR-Percorso-dellAvvento-2020.pdf http://www.acquiac.org/wp-content/uploads/2020/11/2020_ACR-Percorso-dellAvvento-2020.docx Visitate la pagina di Azione Cattolica del sito Diocesi di Acqui per essere sempre informati delle iniziative proposte e del materiale messo a disposizione
Si comunicano le seguenti nuove nomine: – don Giorgio Santi nominato canonico del Capitolo della Cattedrale con il titolo di San Vincenzo in sostituzione del defunto don Franco Cresto; – don Jacek Ramian nominato vicario parrocchiale delle parrocchie “S. Giovanni B. in Lanero”, “S. Ippolito” e “S. Siro” in Nizza Monferrato con decorrenza 6 novembre.
«Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni». (Mt 25,14). Il padrone parte, non si sa perché, non si sa dove stia andando: semplicemente se ne va, affidando il suo ingente patrimonio (un talento era unità di peso, circa 36 kg) a tre...
“Tendi la mano al povero”, è un invito alla responsabilità come impegno diretto di chiunque si sente partecipe della stessa sorte. È un incitamento a farsi carico dei pesi dei più deboli, come ricorda San Paolo: «Mediante l’amore siate a servizio gli uni degli altri. Tutta la Legge infatti trova la sua pienezza in un...
«Cinque di esse erano stolte e cinque sagge». (Mt 25,2). Alcuni elementi di questa parabola di Gesù provocano nell’uditorio un certo senso di stupore. Il primo è relativo al giudizio privo di benevolenza che l’evangelista Matteo dà su cinque di quelle giovani ragazze definendole stolte. Non lascia proprio nulla all’immaginazione e propone il loro atteggiamento...
Il Consiglio Permanete della CEI nella riunione di mercoledì 3 novembre ha deliberato la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Centrale del Sostentamento del Clero e ha proposto come Presidente S.E.R. Mons. Luigi Testore, che ha accettato l’incarico. Egli inizierà il suo mandato quinquennale il 1 gennaio 2021. S.E.R. Mons. Luigi Testore continuerà a...
Membri del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica: Mons. Roberto MALPELO (Montepulciano-Chiusi-Pienza), Sottosegretario CEI e Direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici; Dott. Massimo MONZIO COMPAGNONI, Responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica; Membro del Consiglio di Presidenza del Servizio Nazionale per la tutela dei minori:...
Un clima di fraterna condivisione ha caratterizzato la sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente, svoltasi in videoconferenza il 3 novembre 2020, sotto la guida di Monsignor Mario Meini, Vescovo di Fiesole e Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. In apertura dei lavori un aggiornamento sullo stato di salute del Cardinale Presidente Gualtiero Bassetti, ammalato di...
«Beati i poveri in spirito perché di essi è il regno dei cieli». (Mt 5,3) Quest’anno la solennità di tutti i Santi ricorre di domenica, permettendoci così di soffermarci qualche minuto a ragionare su questo importante momento del tempo della Chiesa. E’ una festa della Chiesa nel senso che si tratta di un momento in...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
Presso gli Uffici Pastorali della Curia è possibile acquistare, tramite la vendita riservata della CEI alle Parrocchie, la terza edizione del Messale Romano. Il prezzo riservato alle Parrocchie, una sola copia per Parrocchia, è di Euro 70,00 anziché Euro 110,00. È stato previsto dalla Diocesi un ulteriore sconto finanziato con i Fondi diocesani 8xMille per...
È possibile ritirare presso gli Uffici Pastorali della Curia il nuovo Calendario Liturgico.
“Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?”. (Mt 22,36). La pratica religiosa comporta per se stessa una serie di operazioni, più o meno abitudinarie, che vengono compiute quasi in automatico. Come il bimbo che impara a leggere, fin dalla nostra infanzia abbiamo conosciuto il cristianesimo, la pratica dei sacramenti, la buona religione. Ecco che...
Questa mattina, nel salone San Guido di piazza Duomo ad Acqui Terme, si è svolto il primo degli incontri per il clero del nuovo anno pastorale. Relatore il canonico Paolo Tomatis, docente presso la Facoltà Teologica di Torino che ha illustrato ai sacerdoti la nuova edizione italiana del Messale Romano. Quello di oggi è stato...
Ventuno persone di Ovada hanno ricevuto 35.600 euro, ad undici abitanti dei paesi limitrofi sono andati 18 mila euro e 25.100 euro a 16 abitanti della Valle Stura: tutti, prima del Covid, non avevano mai avuto difficoltà economiche. Il fondo di solidarietà San Guido per l’emergenza coronavirus si rivolge a chiunque si trovi in difficoltà...
«E’ lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». (Mt 22,17). Il popolo ebraico nella sua lunga esistenza è spesso vissuto in condizioni di sottomissione ad altri popoli. Anche il contesto politico della Palestina in cui si trovò a vivere e predicare Gesù era piuttosto complesso. L’intero territorio palestinese era sottomesso ai romani dal 63...
«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio». (Mt 22,2). Gli invitati a questo banchetto nuziale fanno i difficili. Sembrerebbe impossibile perché l’evento delle nozze di un figlio di re non capita ogni giorno e esservi invitati è un lusso destinato a pochi. La scena...
Continua l’attività del Fondo San Guido, lo strumento della diocesi per venire incontro alle difficoltà di molte famiglie che a causa dell’emergenza sanitaria hanno perso il lavoro o l’hanno dovuto sospendere. Al 30 settembre sono state sostenute 163 famiglie per un impegno totale di 235.900 euro. Se hai bisogno rivolgiti al tuo parroco! #8xmille #ottopermille
Il vescovo diocesano S.E.R. Mons. Luigi Testore ha nominato: – in data 23 settembre, don Mario Bogliolo collaboratore parrocchiale per le parrocchie della Comunità pastorale “San Guido” (“Nostra Signora Assunta” – Cattedrale, “S. Francesco”, “Madonna Pellegrina”) in Acqui Terme; – in data 5 ottobre, Assistente del centro OAMI “San Giuseppe” in Acqui Terme don Giorgio...
«Voglio cantare per il mio diletto il mio cantico d’amore per la sua vigna». (Is 5,1). La metafora della vigna viene utilizzata con molta frequenza nel testo biblico. Il vigneto aveva nell’immaginario collettivo mediorientale una valenza simbolica molto forte. Nell’antica Mesopotamia, ad esempio, la vite era identificata come l’erba della vita e si pensi che...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
Con decorrenza 1 ottobre il Vescovo diocesano S.E. Mons. Luigi Testore ha costituito la Comunità pastorale “Beata Chiara Badano” formata dalle parrocchie: “SS. Trinità e S. Giovanni Battista” in Sassello (SV), “S. Croce e S. Maria Maddalena” in Sassello – fraz. Maddalena (SV), “S. Matteo apostolo” in Giusvalla (SV), “S. Lorenzo martire” in Pontinvrea (SV),...
Prosegue il servizio al pubblico in sicurezza, con queste indicazioni sino a nuova comunicazione: – per come sono strutturati i locali, non è possibile accedere direttamente alla sala consultazione; – ogni utente tramite telefono, facebook o mail invierà la sua richiesta di informazione o di prestito consultando il posseduto della biblioteca sul catalogo on-line: www.librinlinea.it;...
Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna». (Mt 21,28). La semplicità e l’immediatezza della parabola dei due figli sono disarmanti: chiunque abbia mai avuto a che fare con una relazione tra genitori e figli non può che sentirsi immediatamente calato nella parte dei protagonisti della vicenda e, simbioticamente, compatirne le sorti. Proviamo a richiamare alla...
Con decorrenza 18 settembre 2020, il Vescovo Mons.Luigi Testore ha nominato don Enrico Ravera Parroco della parrocchie “Nostra Signora Assunta” in Tiglieto (GE), “S. Pietro Apostolo” in Urbe – fraz. San Pietro (SV) e “Santi Giacomo Maggiore e Rocco” in Urbe – fraz. Martina (SV) Continuerà il suo ministero sacerdotale nelle parrocchie “SS. Trinità e...
«Non posso fare delle mie cose quello che voglio?» (Mt 20,15). Il brano di vangelo si oggi ci mette di fronte ad una vera e propria ingiustizia sociale dove sembra che il padrone della vigna tratti in modo del tutto ingiusto gli operai se ci si dovesse basare semplicemente sui principi di proporzione tra ore...
Con decorrenza 2 settembre 2020 il Vescovo Mons. Luigi Testore ha nominato Assistenti dell’Azione Cattolica Diocesana di Acqui i rev. sacerdoti: – don Giovanni PAVIN, assistente generale; – mons. Paolo PARODI, assistente Settore Adulti; – don Claudio MONTANARO, assistente Settore Giovani; – don Flaviano TIMPERI, assistente Settore Azione Cattolica Ragazzi.
«Non ti dico fino a sette volte ma fino a settanta volte sette». (Mt 18,22). Nelle sacre scritture, è risaputo, i numeri non sono mai semplicemente un indicatore quantitativo bensì, molto frequentemente, un simbolo dietro il quale si cela un preciso significato. Il numero sette, che troviamo nel detto di Gesù sul perdono in questa...
Questa mattina a Perletto presso la Casa delle Suore della Piccola Opera Apostolorum, si è svolto un incontro tenuto da don Matteo Firpo, parroco della Diocesi di Genova, sulla terza preghiera eucaristica del Messale Romano. L’incontro al quale hanno partecipato sacerdoti delle Diocesi di Acqui, Alba e Genova fa parte del ciclo di iniziative che...
In occasione delle giornate europee del patrimonio proponiamo una mattinata di studio sul palazzo vescovile, sabato 26 settembre: ore 9,30 saluto del vescovo Mons. Luigi Testore A seguire gli interventi – Il vescovo “mette su casa” – don Cesare Silva – Le carte e le pietre raccontano la storia del palazzo – Gianni Rebora –...
«In verità io vi dico ancora…». (Mt 18,19). Il Vangelo di questa domenica presenta detti di Gesù, apparentemente scollegati tra loro. Soffermiano lo sguardo sul primo e sull’ultimo. Nel primo detto Gesù presenta il caso di due uomini in lite tra loro; anzi, esplicitamente parla di una offesa arrecata da qualcuno verso qualcun altro. Colui...
Per iniziativa del Polo Culturale Diocesano, si terrà sabato 26 settembre dalle ore 9,30 alle ore 12, una mattinata di studi sul Palazzo vescovile, L’incontro avrà luogo nel Salone dei Vescovi, piazza Duomo 10. Relatori saranno don Cesare Silva, Gianni Rebora, Carlo Prosperi, Angelo Arata, don Alfredo Vignolo
Con decorrenza 1 settembre, il Vescovo, S.E. Mons. Luigi Testore, ha proceduto alle seguenti nomine: – su presentazione del Superiore provinciale, ha nominato parroco della parrocchia “Sacro Cuore” (Santa Chiara) in Canelli (AT) padre Silvano Fracasso degli Oblati di San Giuseppe, in sostituzione di padre Giuseppino Demarcus trasferito ad altra comunità religiosa; – su presentazione...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di...
«Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo!». (Mt 16,23). Pietro e gli altri discepoli sono da un po’ di tempo al seguito di Gesù: ne vedono le opere, ne ascoltano le parole, scrutano il suo modo di incontrare la gente, cercano di capirlo. A poco a poco i suoi fedeli discepoli si...
Prosegue il servizio al pubblico in sicurezza, con queste indicazioni sino a nuova comunicazione: – per come sono strutturati i locali, non è possibile accedere direttamente alla sala consultazione; – ogni utente tramite telefono, facebook o mail invierà la sua richiesta di informazione o di prestito consultando il posseduto della biblioteca sul catalogo on-line: www.librinlinea.it;...
«Ma voi, chi dite che io sia?». (Mt 16,15). In un momento in cui Gesù si trova da solo con i suoi discepoli, come a volte accade nei vangeli, si prende cura della loro formazione e sottopone loro alcune domande sulla percezione che il popolo ha nei suoi riguardi. Il popolo è confuso e torna...
In occasione dell’Assemblea Diocesana, il 1 agosto 2020, il Vescovo di Acqui Mons. Luigi Testore, ha reso nota la nuova formazione del collegio assistenti dell’AC con l’inserimento del nuovo Assistente ACR, don Flaviano Timperi. Per bocca del presidente diocesano Flavio Gotta “tutta l’associazione ringrazia la Chiesa locale per l’opportunità di un accompagnamento fraterno e costante...
Si stanno svolgendo a Perletto, presso la Casa delle suore della P.O.R.A., gli esercizi spirituali per sacerdoti e diaconi predicati da don Emanuele Marelli del clero di Milano. L’attività estiva in favore dei sacerdoti organizza delle suore P.O.R.A. presso la casa di Perletto è sostenuta da un contributo della Diocesi di Acqui proveniente dai fondi...
Cairo Montenotte. Allarme incendio, intorno alle 15, a Cairo Montenotte. Stando alle informazioni ricevute, pare che il rogo si sia sviluppato all’interno della sacrestia della chiesa di San Lorenzo. L’incendio ha dato origine ad una densa coltre di fumo, visibile anche a grande distanza, che ha letteralmente ammantato tutto il centro cittadino. E immediato è...
Il sacerdote Salman Khokhar è stato nominato vicario parrocchiale delle parrocchie “N.S. Assunta” in Tiglieto. “S. Pietro Apostolo” in Urbe – fraz. San Pietro e “Santi Giacomo Maggiore e Rocco” in Urbe – fraz. Martina. Ha concluso il servizio pastorale provvisorio in Pontinvrea e Giusvalla e ora risiede in Urbe allo stesso indirizzo di don...
«Esaudiscila perché ci viene dietro gridando!». (Mt 15,23). Nell’episodio della guarigione del figlio della cananea viene descritto un atteggiamento di Gesù cui non siamo abituati: egli si comporta in modo scontroso nei confronti della donna e sono i discepoli che lo invitano a prendersi cura delle sue richieste per la guarigione del figlio. Anche il...
Grazie ad un contributo di 3952,80 euro, che ha interamente coperto la soesa, la Chiesa Parrocchiale di San Martino di Casaleggio Borio è stata dotata di un impianto di sicurezza a tutela del suo patrimonio artistico.
«Pietro… vedendo che il vento eraforte, s’impaurì». (Mt 14,30). Il brano di questa domenica ci racconta un episodio noto: Gesù che cammina sulle acque del mar di Galilea. Tuttavia questo evento eclatante non è l’unico centro tematico del brano. L’episodio si colloca alla conclusione del racconto precedente, la moltiplicazione dei pani e dei pesci. Dopo...
Sabato 1 Agosto, ad Acqui Terme in Duomo l’Azione Cattolica ha celebrato la sua XVII Assemblea diocesana elettiva, espressione delle 17 realtà territoriali in cui l’Azione Cattolica è presente in Diocesi, è stata partecipata e densa di contenuti. Si è consumato anche l’atto democratico della votazione per eleggere il nuovo Consiglio Diocesano che avrà il...
.
«Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». (Mt 14,16). L’episodio narrato dal vangelo potrebbe essere suddiviso in tre momenti. In un primo momento Gesù, dopo aver appreso la notizia della morte di Giovanni Battista, cerca un luogo per poter stare un poco in disparte. Il vangelo non ci dice il motivo preciso...
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre Tua e della Chiesa, in unione al sacrificio eucaristico, le preghiere, le azioni,le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazionen dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di Dio...
Sabato 1 Agosto in Duomo e negli attigui locali, gli oltre 80 responsabili dell’AC provenienti da tutta la Diocesi e i preti-assistenti si ritroveranno per pregare, elaborare le linee programmatiche 2020-2023 e i delegati voteranno i nuovi consiglieri diocesani della storica associazione di laici cattolici nata oltre 150 anni fa. Il programma: ore 8,45 arrivi...
E’ costituito in Diocesi di Acqui un Fondo di solidarietà denominato Fondo San Guido, con la finalità di aiutare economicamente coloro che si trovano in necessità a causa dell’attuale emergenza Corona Virus e come meglio specificato in seguito. Il Fondo è finanziato con € 430.000,00 provenienti dal contributo straordinario della Conferenza Episcopale Italiana per l’emergenza...
In questi giorni don Michel ha salutato i parrocchiani di Tiglieto e Urbe alla presenza del Vescovo Mons. Testore. Don Michel torna in Ruanda per assumere l’incarico di Vicario Giudiziale e di Responsabile dell’Apostolato dei laici e dei consacrati della sua Diocesi. Il sacerdote ruandese lascia un ricordo di stima e di apprezzamento non solo...
«Avete capito tutte queste cose?». (Mt 13,51). Nel Vangelo di questa domenica Gesù, attraverso rapide immagini di immediata e universale comprensione, prova ancora a spiegare il mistero del regno celeste. In tutte le similitudini proposte da Gesù, sembra di poter scorgere un comune denominatore: l’atteggiamento della ricerca. Si tratta di un concetto che la nostra...
Si doveva svolgere a Marzo, poi il lockdown ha costretto a rimandare il momento più significativo per il cammino dei laici impegnati in AC e così l’Assemblea Diocesana si terrà sabato 1 Agosto presso i locali del Duomo di Acqui (fin da ora ringraziamo per la disponibilità). Ci sono gli spazi e le condizioni di sicurezza...
«Il regno dei cieli è simile a…» (Mt 13,24). Senza l’aiuto di un esempio simbolico, come potrebbe essere comprensibile ad un essere umano il regno dei cieli? Si tratta di una realtà troppo lontana e difficile da spiegare perché supera di gran lunga ogni nostra esperienza concreta. Per mezzo delle parabole di questa domenica, Gesù...
Anche se quest’anno viviamo questa festa in.modo ridotto perché occorre rispettare una serie di norme di sicurezza, la Solennità del nostro Patrono San Guido è comunque un’occasione molto importante per la nostra Chiesa. L’origine e il percorso della nostra comunità acquese sono ben più lontani dei tempi di San Guido, però gli ultimi mille anni...
«Ecco, il seminatore uscì a seminare…» (Mt 13,3) Al tempo di Gesù, il lavoro dei campi era considerato un lavoro umile, faticosissimo e, soprattutto, legato ad una profonda incertezza poiché imprevisti di ogni genere potevano far sì che l’annata fosse disastrosa causando carestie a volte gravissime che decimavano le popolazioni. La semina era un momento...
È possibile ricevere il testo della Lettera Pastorale “Signore, da chi andremo?” In formato pdf e in versione power point inviando una mail a comunicazionisociali@diocesidiacqui.it
Signore, da chi andremo? Carissimi, abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo un tempo molto difficile per le gravi conseguenze della pandemia che ha investito il mondo intero. Come cristiani, in particolare, non ci è mancata una forte sofferenza per le inevitabili limitazioni alla nostra vita comunitaria, alle nostre normali attività, alle nostre celebrazioni. Per...